di pericolosi passi. 3. ant . listato a cerchi. g.
compie una verifica. 2. ant . tiratore infallibile; chi colpisce nel
su certus. accertare2, tr. ant . cogliere nel segno, raggiungere lo
. acertello. accèrto, sm. ant . sicurezza nel giudicare, nel consigliare
, di accendere), agg. (ant . e letter. accènso).
è il viso. 5. ant . custodire con cura, tenere diligentemente.
fusse ben atteso. 6. ant . agric. governare (le piante)
del dottore. attendiménto, sm. ant . attesa. ottimo, ii-52
sm. (femm. -trice). ant . che attende, aspetta.
2. sm. e f. ant . parente, affine. fra giordano
agli attenenti. attenènza (ant . attegnènza), si. disus.
attenersi. 4. rifl. ant . tenersi vicino, non discostarsi da
. intr. con la particella pronom. ant . figur. essere amico, parente
attiene. 7. rifl. ant . rattenersi, astenersi, attendere.
attentox. attentaménto, sm. ant . tentativo (di nuo
sm. e f. dir. ant . chi ha commesso attentato (
distrutta. 3. dir. ant . innovazione di fatto, tentata da
attento1. attentivo, agg. ant . attento. bruno, 3-683
teneat ». attènto2, sm. ant . ciò che si tenta di ottenere,
sviluppo. 2. medie. ant . medicamento che rende più fluidi gli
ogni romore. 2. ant . e letter. rendere snello, dimagrire
in primo piano. 4. ant . trattare in modo incompiuto. cellini
attèrere, tr. (attèro). ant . rompere, sminuzzare. - anche
viltà sol ama. 4. ant . volgere il tergo, tener volte le
atterminare, tr. (attèrmino). ant . determinare. latini,
). attórno, agg. ant . e dial. eterno.
per non parlare. 3. ant . sotterrare; inumare. campanella,
semplice ed umile. -figur. ant . acquetarsi. giacomo da lentini,
sm. (femm. -trice). ant . tua pura morte, /
atterrenare, tr. (attenérlo). ant . e dial. attersi gode.
uniti poter meglio ubattesaménte, avv. ant . con attenzione, atten
il quincunce. 2. ant . far sboccare, far mettere capo.
trincee. 7. rifl. ant . venire a battaglia, attaccare battaglia
atticciare, tr. (alticcio). ant . attizzare; in cominciare
'). attillaménto, sm. ant . ricercatezza nel vestire, eleganza.
antiche. attillatura (ant . anche attilatura), sf. l'
'. àttimo2, sm. ant . atomo. torini, 314
. attimo1. attimorato, agg. ant . timorato. iacopone, 69-66:
toccare '). attingiménto (ant . e dial. attigniménto),
attingitura [attignitura), sf. ant . l'attingere; presa d'acqua
artigiani. 4. rifl. ant . darsi da fare, rivolgersi, aver
attitare, tr. dir. ant . trattare (una causa).
frequent. di agere. attitudinale (ant . aptitudinale), agg. che
attitudinare, tr. (attitùdino). ant . atteggiare. baldinucci, 2-121
dell'erario pubblico. 2. ant . destro, opportunità. n.
là, si scaldò. attizzatóio (ant . attizzatòrio), sm. arnese per
e di ginepro. 2. ant . fondo della fornace, ove si alzano
rimanti d'amarlo. 9. ant . modo, condizione. bartolomeo da
piace alla moltitudine. 4. ant . agile, destro. m.