accennava vecchie canzoni. 7. ant . prendere di mira. - anche al
'). asto1, sm. ant . sollecitudine, ansia; gara,
(plur. m. -i). ant . privo della bocca.
sulla rena. = provenz. ant . a [u] stor, dal
). astorlogìa, sf. ant . astrologia. intelligenza, 108
astrologia. astorlomla, sf. ant . astronomia. testi fiorentini,
architettonico). astràgalo2 (ant . anche astràgolo), sm. bot
, astragalòide, sm. bot. ant . erba simile all'astragalo.
-osio. astragalòte, agg. ant . allume astragalote: che ha aspetto
etimo incerto). astrarre (ant . astràere), tr. (per
abstrahère. astrattaggine, sf. ant . tendenza ad astrarsi, a immergersi
astrattamente in avanti. 3. ant . con applicazione tanto intensa da escludere
pareva che si trovasse. 3. ant . distratto. vasari, i-582:
partiamo all'astratta. 4. ant . strano, bizzarro. andrea da
astrettivo, agg. medie. ant . astringente. bencivenni [crusca
suo genio. 4. avv. ant . nelle strettezze. plutarco volgar.
storte, alambicchi. 2. ant . gemma astrifera: in cui appare l'
astringente. 4. agg. ant . agro. ricettario fiorentino, 64
. astringènza, sf. farmac. ant . potere astringente. ricettario fiorentino,
cresciuta astringènza. astrìngere (ant . astrìgnere), tr. (per
col pugno chiuso. 3. ant . contenere, frenare. leggende di
lacrime, piangeva. 4. ant . coagulare, condensare. - anche al
indurisce. 5. intr. ant . assalire. - anche al figur.
(àstrios), sm. miner. ant . gemma cri stallina (
monarchici e rivali. 5. ant . costellazione. buti, iii-439:
una stella. 6. ant . fato, destino. petrarca,
. astròbolo, sm. miner. ant . gemma luminescente (nota agli antichi
sfrisi a questi astrologanti. astrologare (ant . astrolagare), intr. [astròlogo
confidenze. 3. tr. ant . osservare attentamente. berni, 43
spreg. di astrologo. astrologia (ant . istrologìa, strologìa), sf.
ed era filosofia? 2. ant . astronomia. giamboni, 2-3:
presupposti concettuali. 2. ant . astronomico. buti, 2-90:
(da astrologia). astròlogo1 (ant . astròlago, stròlogo), sm.
l'aria piovosa. 3. ant . astronomo. dante, conv.
'). astròlogo2, agg. ant . astronomico. dante, vita nuova
comune astrometrico. astronomìa (ant . astrolomìa, stronomìa), sf.
d'astronomia / perfino. 2. ant . astrologia. g. villani,
da parte '), forse attraverso l'ant . fr. abstrus. astucciàio
di astuto. astutare, tr. ant . spegnere. tommaso di sasso,
e predatori? 3. ant . senza connotazione negativa: accorto,
malizia ». astuziato, agg. ant . procurato con astuzia, a tradimento
venisse. asùb, sf. ant . specie di meteora. m
cadenti \ asunare, tr. ant . adunare, riunire. cennini
originario tanacetum: cfr. fr. ant . tanase a cui si è sostituita la
tanaisie. atante, agg. ant . aitante. boccaccio, dee
filosofica. atare, tr. ant . aiutare (v. aitare).
ària. ataùto, sm. ant . cataletto, feretro. p
atèra (athèra), sf. ant . crema di farina o di legumi
della città omonima. ateròma (ant . ateròmata), sm. medie.
.; plur. m. atlèti; ant . anche atlète). chi s'