, provocando sostituzioni continue. 2. ant . anticipazione. segneri, i-196:
-onis. accellana, sf. ant . tessuto, detto più comu
'. assembràglia, sf. ant . adunata di persone (specialmente:
di molti vizi? 2. ant . riunione, convegno. giov.
senza pericolosa cagione. 3. ant . adunanza, riunione di soldati (per
di assembrare2), agg. ant . somigliante. latini volgar.
montonina. assembranza, sf. ant . sembianza. sacchetti [manuzzi
sotto, si assembravano. 3. ant . accostarsi, appressarsi, unirsi.
assembrare2, intr. [assembro). ant . sembrare, parere.
biondo. assémbro, sm. ant . assembramento, adunanza. dante,
asseminare, tr. (assémino). ant . e dial. seminare. cielo
asèmplo, asèmpro), sm. ant . e dial. esempio; racconto
. (assèmplo, assèmpro). ant . e letter. fare una cosa sull'
. assempio. assempratura, sf. ant . trascrizione, copiatura. nuovi testi
àssentare1, intr. (assento). ant . acconsentire, compiacere; lusingare
terrore. 2. tr. ant . allontanare, rinnovare. ariosto,
3. tr. per simil. ant . esentare. sarpi, i-298:
sm. (femm. -tricé). ant . adulatore, piaggiatore, lusingatore.
assentàtor -òris. assentazióne1, sf. ant . adulazione, piaggeria. caro,
-ónis. assentazióne2, sf. ant . assenza. leggi di toscana
assentire2, tr. (assènto). ant . sentire, percepire.
.). assentitaménte, avv. ant . assennatamente, sensatamente, con prudenza
.). assènto, sm. ant . assenso, consenso. m
. da assentire1. assènza (ant . anche assènzio,), sf.
'assentire '. assènzio (ant . absènzio; anche assènzo), sm
, di asserire), agg. (ant . assèrto). affermato, sostenuto
3. milit. ant . strumento bellico degli antichi romani,
asserrare, tr. (assèrro). ant . e letter. serrare insieme,
pass, di asserrare), agg. ant . serrato insieme, stipato, pigiato
asservare, tr. (assèrvo). ant . conservare. dante da maiano [
valere. 2. rifl. ant . assoggettarsi. guittone, 3-32:
e mingherlino. assèsto, sm. ant . assestamento, ordine. lettere e
. da assestare. assetare (ant . assetire), tr. (asséto
, di assetare), agg. (ant . assetito). che ha sete
assettamenti de'negoziati. 3. ant . consesso, adunanza, riunione.
paracqua d'incerata. 4. ant . far sedere. iacopone, 1-314
seggia l'assettaro. 5. ant . allestire, apparecchiare, mettere in
assettarono le liti. 7. ant . riordinare, rafforzare; rimettere in
mi assettavate bene. 9. ant . dare marito a una fanciulla; collocarla
faceva orlando. 13. rifl. ant . prendere posto, accomodarsi; collocarsi
14. rifl. archit. ant . assestarsi. baldinucci, 7-27:
le guise piacevano. 7. ant . pronto, preparato a compiere una data
di combattere. 8. ant . attillato. s. girolamo volgar
assetto di guerra. 3. ant . apprestamento. livio volgar. [
s'erano arrenduti. 4. ant . addobbo. l. rucellai,
5. ant . pregio. latini, i-101:
particella pronom. (assévo). ant . rapprendersi. -al fìgur.: struggersi
assiare, intr. marin. ant . manovrare i remi in modo che
, tr. (assìbilo). ant . e letter. sibilare, fischiare
assicurare (ant . assecurare, assigurare), tr.