di grottesco1. grottescaménto, sm. ant . decorazione del genere delle grottesche
non attestato. grottescatóre, sm. ant . pittore di grottesche. lomazzi,
non attestato. grottescherità, sf. ant . deformazione grot xix-4-867:
. grotticasa, agg. letter. ant . che abita in una grotta.
di trevi. 2. anat. ant . cavità del corpo umano o animale
indice '. indìzio2, sm. ant . indizione. -fine dell'indizio:
indizionariare, tr. (indizionàrio). ant . registrare nei dizionari, classificare.
illativo. indizióne1, sf. ant . l'indire, l'essere indetto;
indiction. indizióne2, sf. ant . indizio. marsilio da padova
indiano '. indo2, sm. ant . indaco. citolini, 473
). indocìbile, agg. ant . che non può o non
leggiadri / fantasmi. 3. ant . rozzo, selvaggio. a.
come un sibarita. 3. ant . rozzezza, brutalità, ruvidezza.
.). indogato, agg. ant . listato, segnato con strisce verticali
. indogermanique. lndoglianza, sf. ant . lagnanza. f. f
indogliare, tr. { indòglio). ant . addolorare. della casa, 5-i-50
tr. (indólco, indólchi). ant . addolcire. - al figur.
addolcare). indolcézza, sf. ant . indulgenza. 5. carlo
a quelle reprensioni che indolcire (ant . indulcire, indolcire), tr.
] s'indolciscono in 7. ant . rendere duttile o malleabile (un meitalia
si veggono indolcire. 9. ant . ammorbidirsi, diventare tenero. annotazioni
, di indolcire), agg. (ant . indulcito). reso dolce,
posano mai più. 5. ant . reso duttile o malleabile (un metallo
indolente. 6. medie. ant . che non è doloroso, che non
. (indolentisco, indolentisci). ant . addolorarsi. iacopone [tommaseo]
per un mese. indolènza1 (ant . indolènzia, indogliènzia), sf.
so. 3. medie. ant . l'essere indolore. a.
(indogliènza, indolgènza), sf. ant . querela, protesta; rimostranza,
di indolenzire), agg. (ant . indolinzito). preso da indolenzimento;
.: cfr. dolere). ant . dolere. ramusio, iii-404:
(v.). indolire (ant . indoglire), intr. anche con
, di indolire), agg. (ant . indoglito). letter. indolenzito
saba. indoloróso, agg. ant . sciagurato. guido da pisa
.). indomandato, agg. ant . che non è stato richiesto di
indimane), sm. (ant . anche sf.). il domani
principessa. indomesticàbile, agg. ant . che non si riesce ad addomesticare
). indominò, sf. ant . domino (v. domino2).
. da indomito. indòmito (ant . indòmodo), agg. letter.
decomposizioni chimiche. 5. ant . che non è sottoposto ad alcuna restrizione
e dómìtus 'domato \ indómo (ant . indómuo), agg. letter.
pronom. [ni * indònno). ant . e letter. farsi signore,
(m'indònno). scherz. ant . diventare donna, trasformarsi in donna
. [indonnisco, indonnisci). ant . indonnare (v. in-
particella pronom. [indópo). ant . collocarsi dopo; cedere il primo
indoppiare, tr. [indóppio). ant . raddoppiare. tesauro, 4-182:
prezzo. 2. milit. ant . raddoppiare il numero delle file o
). indóppio, sm. ant . raddoppio. tartaglia, 3-8:
all'arte dell'indorare. -letter. ant . incastonare nell'oro. bembo,
indori e inostri. -letter. ant . coprire di depositi auriferi (il
panegiristi e apologisti. -scherz. ant . pagare una certa cifra in monete