patito. griso1, agg. ant . e dial. grigio. (cfr
grigio '. griso2, sm. ant . tessuto grossolano di colore grigio;
di desinenza. grisolétto, sm. ant . crisolito. intelligenza, 57:
iniziale. grisòlo, sm. ant . crogiuolo. benzoni, 1-200
. sf. grisopassa). ant . gemma di color verde; crisopazio
.). grisòppo, sm. ant . scirocco. a. pucci
grittóne, sm. ornit. ant . fagiano. gemelli careri,
agg. (superi, incancheratlssimo). ant . incancrenito. -al figur.:
lodesano, amici incancheratissimi. incancherire (ant . e dial. incancarire), intr
incancherisca. 2. figur. ant . inasprirsi, diventare irrimediabile; radicarsi
. 3. tr. ant . rendere cancheroso; fare diventare inguaribile
di incancherire), agg. (ant . e dial. incancarito). disus
sia possibile immaginarsi. 3. ant . intristito (una pianta).
incandidare, tr. (incàndido). ant . rendere candido, imbiancare. -
. (incandidisco. incandidisci). ant . diventare candido, sbiancarsi.
pass, di incandire), agg. ant . illuminato di luce candida, rischiarato
intr. (incanisco, incanisci). ant . incanutire, imbiancarsi.
. = cfr. fr. ant . enchenir e lat. canire * incanutire
. (incanisco, incanisci). ant . e letter. infuriarsi, imbestialirsi
pass, di incanire2), agg. ant . e letter. arrabbiato, infuriato
incannatura. incannare (dial. ant . encannare), tr. tess.
su la scranna. 3. ant . fasciare strettamente, allacciare; immobilizzare,
, di incannare), agg. ant . fasciato, allacciato strettamente.
illativo. incannellato1, agg. ant . profumato di cannella. tansillo,
nella grassa. 2. archit. ant . scanalato. palladio, 1-17:
incannellatura (anche incanellatura), sf. ant . scanalatura. palladio,
. incannucciatura, sf. edil. ant . l'incannucciare; incannicciatura.
spicchi. incanovacciato, agg. ant . avvolto, fasciato con canovaccio.
, tr, (incànovo). ant . immagazzinare, accantonare. marco polo
incanta, sf. dial. ant . incantesimo, malia. s
(dial. encantamento), sm. ant . e letter. incantesimo, sortilegio
sm. e f. scherz. ant . stregone, mago. l
. incantatore. incantagióne (ant . incantegióne, incantacióne),
nébbia), sm. e f. ant . mangione, crapulone (v.
di incantare'), agg. ant . che fa incantesimi. - sostant.
incantava la camera. 5. ant . letter. decantare, magnificare.
che s'incanta. 7. ant . esaltarsi. d. bartoli,
s'incanti. 8. intr. ant . diventare stregato. soderini, i-5
fra tratta e macchiatico. 2. ant . comperare, acquistare all'incanto.
incanto2. incantarla, sf. ant . esorcismo, scongiuro. ramusio
davanti a venezia. 7. ant . stolido, stordito (per lo più
considerazione ed avvedimento. incantatóre1 (ant . incantadóre, encantadóre), agg
di varie incantatrici tinte. 4. ant . imbroglione; lusingatore, adulatore;
da incantare1. incantatila, sf. ant . opera di magia, incantesimo.
incantare1. incantazióne, sf. ant . e letter. arte o potere
. incantésimo (letter. incantésmo, ant . incantésemo), sm. arte
un'acqua incantevole. 2. ant . che ha virtù magiche, che può
se mi rammento). -figur. ant . rimedio. a. cattaneo,
illativo. incanto1 (ant . encanto), sm. arte o
e ignorato. incanutiménto, sm. ant . l'incanutire, l'essere canuto