gfòbbo, sm. dial. ant . convessità. leonardo, 2-294
. gròcchio, agg. dial. ant . malato, * stanco, indolenzito
dell'iniziale. gròfano, sm. ant . garofano. crescenzi volgar.,
, se lo servi e guardi ant . stoffa pesante di seta; grogrè.
iniziale. grógna, sf. ant . covone. citolini, 338
). groière, sm. ant . ufficiale forestale. libro di
otta. = deriv. dall'ant . fr. gruier (sec. xiii
). gròlia, sf. ant . e dial. gloria.
. (mi gfòlio). dial. ant . gloriarsi. buonarroti il giovane
tr. (grolìfico, gròlifichi). ant . e dial. glorificare. -
. grolia. grolióso, agg. ant . e dial. glorioso. fra
sec. xix), provenz. ant . grola * ciabatta ': di origine
tr. (gròllo). dial. ant . scrollare, scuotere. cavalca
anche 4 agrimensore '. grómma (ant . e tose, gròma), sf
il buon ordine. 3. ant . caricare, gravare di un peso.
.); cfr. fr. ant . enchargier. incaricato (part.
spese della coltivazione. 4. ant . sottoposto a un carico da reggere,
un nuovo ministero). 4. ant . carico, peso; soma; quantità
tempo. 5. figur. ant . obbligazione, dovere, imposizione.
sempre. 10. bot. ant . varietà di fico. tanaglia,
). incantévole, agg. ant . che manca di carità, di
dire. incarnagióne, sf. ant . e letter. carnagione; colorito
). incarnalménte, avv. ant . carnalmente, materialmente, fisicamente.
giunture un medesimo corpo. 3. ant . intimità, confidenza, mutua intesa.
incarnare), agg. medie. ant . che ha il potere di far ricrescere
vulnerario o incarnante. incarnare (ant . encarnare), tr. rivestire della
contro il mio. -intr. ant . laude cortonesi, xxxv-n-29: in
incarnato per raxone. 2. ant . coprire, rivestire di carne. -anche
l'arti vere. 9. ant . dotare, fornire, arricchire, impreziosire
lo più con la particella pronom. ant . ostinarsi, infervorarsi, accanirsi.
sec. xiii). incarnatino (ant . incarnadino), agg. che ha
. 3. incarnataménte, avv. ant . corporalmente, fisicamente, in carne
di incarnare), agg. (ant . incarneato, encarnato). che ha
odio la vita. 9. ant . infervorato, ostinato, infuriato, inferocito
a tre gentilomini. 10. ant . carnale (un desiderio, un atto
incarnatore. incarnatura, sf. ant . l'incarnare; operazione che
, n. 3. incarnazióne (ant . encarnazióne), sf. l'incarnare
divertiva. 2. medie. ant . cicatrizzazione, rimarginamento. dalla croce
. 3. per estens. ant . e letter. carnagione. novelle
pronom. (m'incarógno). ant . e region. corrompersi moralmente,
, di incarognare), agg. ant . e region. corrotto moralmente, degradato
incarrare, tr. milit. ant . sistemare sull'affusto (le artiglierie
incarrare), agg. milit. ant . sistemato sull'affusto (una bocca da
pronom. (m'incarrièro). ant . mettersi a correre. f
carrozza. 2. scherz. ant . attaccato a una carrozza, a
carrucola. 2. figur. ant . persuadere abilmente, indurre a fare
. (femm. -trice). ant . raggiratore, abbindolatore. buonarroti il
2. incartaménto, sm. ant . documento, atto, contratto
a casa ». 2. ant . scrivere, mettere per iscritto; includere
camerani medesimo. 3. figur. ant . e letter. raggiungere con un