verona). focaióne, sm. ant . pietra molto dura e assai resistente
di focaia. focale1, agg. ant . che ha natura ignea; che
. focàneo, agg. agric. ant . che si riferisce a un tralcio
sf. (anche dial. ant . fogaro, fogèro, sm.)
4 dal plur. ant . fòcora 4 i fuochi '.
(foccata), sf. agric. ant . tralcio che si forma fra
4 focolare, fuoco '; cfr. ant . fr. fouage. focato
focato. fòcchia, sf. ant . infiorescenza del finocchio. maestro
foce. 2. per estens. ant . porto, golfo, rada, baia
e giogaie e foci. -figur. ant . vita terrena (in contrapposizione alla
. 5. al plur. ant . fauci, gola. zanobi da
sm. (plur. -i). ant . autore di sentenze; chi scrive
4 gnomologia gnomóne, sm. ant . divisione del giorno in ore
misurandole. 4. matem. ant . figura piana di sei lati ottenuta
norme, di regole. 6. ant . dente del cavallo che permette di
gnòro, agg. tose. ant . ignorante. cellini, 820
gnudo. gnudo, agg. ant . e popol. tose. nudo.
.). gnuno, agg. ant . nessuno, alcuno. pulci,
. gò, sm. ittiol. ant . e dial. ghiozzo. citolini
. gòa, sf. region. ant . unità di misura marittima di lunghezza
. gobbato, agg. ant . curvo, aggobbito. di
gobba. gòbbia, sf. ant . scalpello a doccia per intagli,
. gubbio. gòbbo1 (ant . e dial. gòbo), agg
sec. xvi), deriv. dall'ant . ted. kobel * coboldo
'. gobèllo, sm. ant . bicchiere, tazza. plutarco
e prese il gobello. = ant . fr. gobelet (sec. xiii
). góbito, sm. ant . gomito. fr. martini
gomito). góccia (ant . e dial. góggia, góscia,
da gocciare. gocciaménto, sm. ant . il gocciare; il cadere sotto
, di gocciare), agg. (ant . e dial. gozzuto).
una pezza). góccio (ant . e dial. gózzo), sm
d'uomo contento. 7. ant . macchia o screziatura, di colore vario
nel sole. 8. ant . munizioni per archibugio. cantini,
dimin. di goccia. gocciolarne (ant . gocciolamme), sm. quantità
di cristallo. 3. ant . stillicidio. palladio volgar.,
sempre lo stesso. 3. ant . figura di grandi dimensioni e di
(godendac), sm. milit. ant . lungo bastone munito in cima di
'passato all'it. attraverso l'ant . fr. e provenz. godendat
gaudio d'ebbrezza godente. 4. ant . che è causa di gioia, di
godènzo, sm. tose. ant . godimento materiale, baldoria, gozzoviglia
e goderésti, ecc.; ant . godrìa e goderla, ecc.;
imp. gòdi, godéte, ant . e dial. goditi; part.
(plur. f. -ce). ant . che procura diletto, godimento.
godétto, sm. ornit. ant . uccello del canada. ramusio
agg. (superi, godevolìssimo). ant . e letter. piacevole, gradevole
e la sua gloria. 4. ant . che gode di un determinato bene
delle ricchezze. 7. ant . esenzione tributaria. -per estens.:
da godere. godióso, agg. ant . lieto, gaudioso. bartolomeo da
rattenuti. gòdo1, sm. ant . unità di misura di lunghezza corrispondente