la componente flusso3, agg. ant . mutevole, fuggevole; vano,
, frusso, frussi), sm. ant . nel per misurare la portata di un
. giuggiaménto (giugiaménto), ant . giudizio, sentenza.
(giùggio, gìùggi). ant . giudicare, sentenziare. guittone
fr. juger. giùggiola (ant . giùgiola), giùggiula, giùgiala)
(giurgiulèna), sf. bot. ant . e region. sesamo.
. giùggiume, sm. bot. ant . giuggiolo; legno di giuggiolo.
. da giugno. giugulare1 (ant . giogolare), agg. anat.
(gioladro, giulatro), sm. ant . giullare. cavalca, 9-112
giulè (gilè), sm. ant . gioco di carte, bazzica.
amaro distacco. giulèbbe (ant . giulèbbo, giulèppe, giulèppo),
; anche giulécca si.). ant . veste corta o farsetto per schiavi e
= etimo incerto. giùlio1 (ant . iulió), sm. numism.
infernale. giùlio3, sm. ant . luglio. sannazaro, 10-166
, v. giulivo. giulivaménte (ant . giuliaménté), avv. lietamente,
di giulivo. giulivare, intr. ant . gioire, godere, esultare.
giulività (giolività), sf. ant . l'essere giulivo; gioia,
secondo la giolività. giulivo (ant . e letter. giulio, giolivo,
= deriv. dal fr. ant . jolif (sec. xii, fino
* giulivo * ». giullare (ant . giullaro, giollare; iullare, giuglaré
gioco '); cfr. fr. ant . jogleor e jongleur, spagn.
'gloriosum '. 3. ant . che è frutto di invenzione fantastica.
e giullareschi e scenici. giullaréssa (ant . giollara), sf. ant.
(ant. giollara), sf. ant . danza trice, mima
giullare. giullarità, sf. ant . giulleria. cavalca, ii-238
germania. 2. per estens. ant . festa, baldoria; allegria,
. gumedra. giumèlla (ant . giomèlla), sf. quanto può
deriv. da giumella. giuménta (ant . gioménta), sf. femmina del
. da giumento. giuménto (ant . gioménto), sm. (plur
gioménto), sm. (plur. ant . anche f. le giuménta)
giumèrro (gimèrro), sm. ant . mostro favoloso con doppia natura (
incerto: forse adattamento del fr. ant . chimere (sec. xiii) e
. giummàr, sm. bot. ant . midolla della palma da datteri.
'. giunare, intr. ant . digiunare. trattato di ben
aferesi della prima sillaba; cfr. ant . ven. zunàr, piemont. giùnè
. xii-xiii). giuncata (ant . giungata, giungetela, gioncata,
giunchiglie. -figur. scherz. ant . mazzolino di giunchiglie: uomo dall'
(nel 1596). giunco1 (ant . giónco), sm. (plur
sm. (plur. -chi). ant . giunca. varthema, 188:
. giuncóne, sm. ant . pagamento del diritto di navigazione richiesto
. di giùngere), agg. (ant . giugnènte). che sta vicino
avellano, o ròcca? giùngere (ant . giùgnere, gióngere; pres. ind
pass, giunto), tr. ant . e letter. accostare, unire
abonde. 13. intr. ant . congiungersi, accostarsi, unirsi.
iugniménto, iogniménto), sm. ant . e letter. il congiungersi;
traviano la semenza. 2. ant . aggiunta. livio volgar. [
anni di magra. 3. ant . che si riferisce, che è proprio
giunta1 (giùnta), sf. ant . e letter. il giungere;
giunta il fattore. 7. ant . articolazione, giuntura. giacomo da
di giunte grosse. 8. ant . inganno, raggiro. cammelli,