Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. VI Pag.85 - Da FLUTTUAZIONE a FLUTTUOSITÀ (4 risultati)

. 2. per estens. ant . inondazione periodica. marino, ii-89

si rendeva ragione. -figur. ant . vacillamento, debolezza. abate isaac

a tardo passo. 7. ant . diarrea, dissenteria. soderini,

vi si corrompe. 8. ant . canale, fossa; acquedotto.

vol. VI Pag.903 - Da GIURISLAUREATO a GIURO (2 risultati)

da lui. giunzióne, sf. ant . giurisdizione. g. villani

giurisdizione. giuro1, sm. ant . e letter. giuramento, promessa

vol. VI Pag.904 - Da GIURO a GIUSO (5 risultati)

anche iuro. giuro2, sm. ant . censo, rendita; imposta.

. gius, sm. invar. ant . e letter. diritto, norma

giusarma { ghiusarma), si. ant . lancia a due punte,

'. giusdicènte, sm. ant . e letter. giudice.

(dial. gióso), avv. ant . e letter. verso il basso

vol. VI Pag.905 - Da GIUSPARELLO a GIUSTA (1 risultato)

. giusparèllo, sm. dial. ant . sottoveste per uomo. tommaso

vol. VI Pag.906 - Da GIUSTACONGIUNTO a GIUSTAPPUNTO (1 risultato)

questi egli divise. 3. ant . e letter. presso, vicino,

vol. VI Pag.907 - Da GIUSTARE a GIUSTIFICARE (7 risultati)

). giustare1, tr. ant . e region. aggiustare, si

pass, di giustare1), agg. ant . giustificato. musso,

spirito. giustatóre, sm. ant . operaio rifinitore. garzoni,

da giustare1. giuste, avv. ant . giustamente. alberti, 214:

'. giustla, sf. ant . giustizia. torini, 291

). giustificaménto, sm. ant . giustificazione. cassiano volgar.

carità. giustificanza, sf. ant . letter. giustificazione; testimonianza,

vol. VI Pag.908 - Da GIUSTIFICATAMENTE a GIUSTIFICAZIONE (3 risultati)

ti giustifichi personalmente. 4. ant . rendere edotto, sincerare, certificare.

la loro età. 5. ant . fare giustizia, prendere provvedimenti.

spendere giustificato. 3. ant . adatto alle circostanze, adeguato.

vol. VI Pag.909 - Da GIUSTINA a GIUSTIZIA (2 risultati)

colpevolezza dell'autore. 6. ant . specie di passaporto che documentava la

oriente. giustiniano, agg. ant . giustinianeo. sarpi, iii-272

vol. VI Pag.911 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (1 risultato)

all'ultima giustizia. 9. ant . condannato alla pena capitale, giustiziando.

vol. VI Pag.912 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (1 risultato)

a sdegno. 14. ant . numero di giustizia: cinque (in

vol. VI Pag.913 - Da GIUSTIZIABILE a GIUSTIZIARE (3 risultati)

pubblica tranquillità. giustiziale, agg. ant . che riguarda la giustizia, la

aspetta giustiziarsi. 2. ant . giudicare, chiamare in giudizio, sottoporre

figliuoli. 3. figur. ant . e letter. ridurre in cattivo

vol. VI Pag.914 - Da GIUSTIZIARIO a GIUSTO (7 risultati)

ispirito. = deriv dal fr. ant . justicier (sec. xii),

giustiziano, agg. e sm. ant . magistrato addetto all'amministrazione della giustizia

del pontefice. giustiziato2, sm. ant . giustizierato. m. villani

anche iustiziariato). giustizière (ant . giustizièri>, giustizièri), sm.

di grandi giustizieri! 3. ant . e letter. giudice; chi pronuncia

= deriv. da giustizia', cfr. ant . fr. justicier (sec. xii

). giustizióso, agg. ant . giusto. f. f

vol. VI Pag.917 - Da GIUSTO a GIUSTO (1 risultato)

croccante. 29. milit. ant . organizzato, regolare, permanente (

vol. VI Pag.919 - Da GIUSTO a GLACIALE (6 risultati)

giusto *. giusto4, prep. ant . e popol. secondo, conformemente

giutare, intr. dial. ant . aiutare. tommaso di silvestro

. giuvènculo, sm. ant . ragazzo, giovinetto. della

, giovinetto \ gizzolino, agg. ant . di colore violetto rossiccio. inventario

). glabróso, agg. ant . glabro. dalla croce,

glaciale. 4. medie. ant . umore glaciale: liquido cristallino dell'

vol. VI Pag.920 - Da GLACIALISMO a GLANDOSO (6 risultati)

xiii). gladiatoria, sf. ant . l'arte di combattere dei gladiatori

'. gladiatura, sf. ant . combattimento di gladiatori; la pena

consacrazione. 2. medie. ant . bisturi per praticare salassi. dalla

'. glais, sm. ant . bot. gladiolo. testi

'). glandària, sf. ant . pietra giudaica. vallisneri, iii-434

anello. 2. plur. ant . tonsilla. dalla croce, iii-32