Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. VI Pag.75 - Da FLOSCULO a FLUENTE (7 risultati)

intr. (fiòsso). dial. ant . dimostrarsi svogliato, indeciso.

', deriv. da flojo (ant . floxo) * floscio '.

* floscio '. flótta1 (ant . flòcta, fròtta), sf.

lat. fluctuàre 'ondeggiare 'con l'ant . fr. flot 'onda,

= deriv. da fiotto (ant . flotto), sul tipo di rumoreggiare

= deriv. da fluato, forma ant . di fluorato (v. b

. di fluire), agg. (ant . e popol. / ménte;

vol. VI Pag.807 - Da GIOCUCCHIARE a GIOGIA (12 risultati)

gióga, sf. agric. dial. ant . giogata. citolini, 344:

(giugale, iugale), agg. ant . che fa parte del giogo degli

giogo. 2. figur. ant . coniugale, matrimoniale. g.

celeste. 4. anat. ant . osso giugale: prominenza ossea del

(giugante), sm. tose. ant . gigante. testi fiorentini,

v.); cfr. fr. ant . jajant (sec. xii)

[giógo, gióghi), tr. ant . aggiogare (i buoi).

deriv. da giogo. giogàtico (ant . giovàtico), sm. (plur

pass, di giogare), agg. ant . collegato strettamente. salvini

gioggiata, sf. tose. ant . sciocchezza, stu pidaggine

sing. masch. anche giògue). ant . asceta indiano. sassetti

[giòggia), sf. dial. ant . gioia, gaudio. pino

vol. VI Pag.808 - Da GIOGLIA a GIOGO (4 risultati)

(giòllio), sm. bot. ant . loglio. guittone, 213-7

, v. gioioso. giógo (ant . giugo, giòco; ant. e

giógo (ant. giugo, giòco; ant . e dial. gióvo), sm

sommo giogo. -astron. ant . il punto dell'epiciclo che ha

vol. VI Pag.809 - Da GIOGO a GIOGO (5 risultati)

fila. 5. agric. ant . tipo di pergola per l'allevamento

quadruplicato giogo. 6. marin. ant . ognuno di due travi maestri,

quel di proda. 7. ant . legno traverso attaccato a un canapo

vento. 8. tess. ant . cilindro di un telaio su cui si

si volge. 9. mus. ant . barra che congiungeva i bracci della

vol. VI Pag.810 - Da GIOGOLARE a GIOIA (1 risultato)

. da giogo. giòia1 (ant . gio \ giòi, invar.;

vol. VI Pag.811 - Da GIOIA a GIOIA (3 risultati)

mi ci coglierete. 6. ant . giocattolo. morovelli, 275:

. = deriv. dal fr. ant . foie (dal lat. gaudia,

è riduzione toscana. giòia2 (ant . giòglia, giògia; giòi, invar

vol. VI Pag.812 - Da GIOIA a GIOIELLO (8 risultati)

agg. (superi. gioialìssimo). ant . e letter. lieto, contento

pres. di gioiare), agg. ant . e letter. che gioisce;

solo al cong. pres.). ant . gioire, godere, dilettarsi,

da gioia2. gioiellaménto, sm. ant . gioiello, monile.

, di gioiellare), agg. (ant . gioellato). ornato di pietre

(nel 1434). gioiellière (ant . gioiellièro, gioieglière), sm.

). gioièllo (dial. ant . gioglièllo, giuglièllo; plur.

. gioglièllo, giuglièllo; plur. ant . gioiegli). ornamento di metallo pregiato

vol. VI Pag.813 - Da GIOIOSAMENTE a GIOIOSO (4 risultati)

gioiello d'oro. 5. ant . regalo prezioso. -anche: giocattolo,

6. dimin. gioiellétto (ant . anche gioelléttó). fiore,

ostentavano gioielloni. = dal fr. ant . joel (sec. xii),

. xiii). gioióso (ant . e dial. gioiuso, gioglióso)

vol. VI Pag.814 - Da GIOIOSO a GIOIRE (2 risultati)

stagione appena desta. 7. ant . caro, amato, teneramente diletto;

e 'l meo disire. 8. ant . e letter. fresco, vigoroso;

vol. VI Pag.815 - Da GIOITO a GIORGIO (4 risultati)

sta vincolato. 5. tr. ant . e letter. godere; possedere,

= deriv. dal fr. ant . joir, fr. mod. jouir

pass, di gioire), agg. ant . e letter. goduto, posseduto

giomancla, sf. dial. ant . geomanzia. loredano, 11-14