Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. VI Pag.76 - Da FLUENTEMENTE a FLUIDITÀ (2 risultati)

e f. (anche fluènto). ant . fiume, torrente; corrente di

fluente. fluentino, agg. ant . fluviale. buonarroti il giovane

vol. VI Pag.815 - Da GIOITO a GIORGIO (2 risultati)

queste monete. giorgino2, agg. ant . birbante, briccone, intrigante.

). giórgio, sm. ant . spaccone, prepotente o uomo

vol. VI Pag.816 - Da GIORGIONESCO a GIORNALE (2 risultati)

giorgiulare, intr. (giòrgiulo). ant . pavoneggiarsi, civettare. biondo

giornale2. giornale1, agg. ant . giornaliero, quotidiano. mazzei

vol. VI Pag.817 - Da GIORNALESCO a GIORNALISTA (1 risultato)

giornale2. giornalièro { giornalière, ant . raro giornalièri), agg.

vol. VI Pag.818 - Da GIORNALISTICA a GIORNATA (2 risultati)

di quello soglia essere. 2. ant . chi teneva i registri di una banca

. da giorno. giornata (ant . e dial. tornata), sf

vol. VI Pag.819 - Da GIORNATA a GIORNATA (2 risultati)

prende un boscaiolo? 5. ant . l'entrata e l'uscita effettive giornaliere

, - rispose quello. 9. ant . ricorrenza liturgica, festa religiosa.

vol. VI Pag.820 - Da GIORNATANTE a GIORNEA (5 risultati)

cammino, viaggio ', cfr. l'ant . fr. jornée (poi journée

da giornata. giornatare, intr. ant . viaggiare, camminare. colombini,

'. giornèa1, si. ant . giorno, giornata. tavola

forastiero. = dal fr. ant . jornée (poi journée) 4 giornata

'. giornèa2, si. ant . corta sopravveste militare (in uso

vol. VI Pag.821 - Da GIORNEA a GIORNO (8 risultati)

mammolo. = dal fr. ant . jornée (poi journée), con

). giornèa3, sf. ant . borsa, bisaccia, tasca.

= da riconnettersi forse al fr. ant . jornée (poi journée)

giornèa4, sf. gerg. ant . stupidaggine, scioc chezza

giorneare, intr. (giornèo). ant . trascorrere il giorno in chiacchiere

etimo incerto. giorneóne1, sm. ant . sfaccendato, perditempo; chiacchierone.

.). giorneóne2, sm. ant . valigia usata dai corrieri per riporvi

. da giorno. giórno (ant . e dial. tórno, turno)

vol. VI Pag.824 - Da GIOSA a GIOSTRA (6 risultati)

à jour. giòsa, sf. ant . chiosa. folengo, ii-140:

giosana e giosana, sf. marin. ant . e dial. bassa marea.

giosare, tr. { giòso). ant . chiosare. - anche assol.

, v. giuso. giòstra (ant . giòsta, giòttra, iòsta, iòstra

saracino. 2. ant . luogo riservato agli esercizi ginnici;

. 3. per estens. ant . scaramuccia; combattimento, mischia.

vol. VI Pag.825 - Da GIOSTRANTE a GIOSTRARE (2 risultati)

». 6. figur. ant . beffa, burla, inganno.

buon giostrante o no. giostrare (ant . giostare), intr. { giòstró

vol. VI Pag.826 - Da GIOSTRATO a GIOSTRONI (6 risultati)

giostrando urtarsi. 6. ant . andare in giro senza meta, gironzolare

si presentano. 8. tr. ant . provare in combattimento, in duello

accanto '; cfr. fr. ant . joste 'vicino, in prossimità '

pass, di giostrare), agg. ant . tenuto sotto custodia, strettamente sorvegliato

ver. 2. gastron. ant . carne giostrata: piatto composto di

e memorabile. 4. ant . amatore. bandello, 1-17 (

vol. VI Pag.827 - Da GIOTONE a GIOVANE (10 risultati)

giotóne, sm. bot. dial. ant . agrostemma. ramusio, i-228

giòva (giòa), sf. ant . e dial. morsa. -in

lombarda. giovagióne, sf. ant . giovamento. buonarroti il giovane

giovare. giovarne, sm. ant . giovamento. salvini [tommaseo

-aglio. giovanaménte, avv. ant . in modo giovanile; giovanilmente.

(1412-1431). gióvane (ant . gióane, gióvene, gióvano; ant

ant. gióane, gióvene, gióvano; ant . e letter. gióvine),

sm. e f. (femm. ant . -a; plur. per lo più

era vero corpo. giovaménto (ant . anche iuvaménto; ant. e dial

giovaménto (ant. anche iuvaménto; ant . e dial. dante,

vol. VI Pag.829 - Da GIOVANEGGIARE a GIOVANETTO (1 risultato)

plur. m. -chi). ant . e letter. giovane (una persona

vol. VI Pag.830 - Da GIOVANEVECCHIO a GIOVANOTTO (1 risultato)

). giovanìa, sf. ant . giovinezza. chiaro davanzali,