di arma. flòccia, sf. ant . strato di cenere o di altra
flòcido { flàccido), agg. ant . flaccido. redi, 16-ix-46:
. flogosi (o flògosi; ant . flogròsi), sf. medie.
il giainismo; giaina. gialappa (ant . jalappa), sf. bot.
onde gialdonieri. = dal fr. ant . jaude (anche nelle forme gelde,
gialdo, agg. dial. ant . giallo. pace da certaldo
adattamento regionale del fr. jalne (forma ant . per jaune 'giallo ')
da gialda. giàlemo, sm. ant . canto lugubre, lamento, nenia
funebre '. gialistro, agg. ant . che ha fiori gialli (una
giallamina, sf. miner. ant . colamina. biringuccio, i-98
= deriv. dal fr. ant . chalemins, accostato a giallo per
giallezza del caldo lume. 2. ant . itterizia. crescenzi volgar.,
. = adattamento del fr. ant . jalne, poi jaune, deriv.
. 2. per estens. ant . l'itterizia stessa. bencivenni [
giallo. 3. scherz. ant . moneta d'oro zecchino. g
altro babbion del contrassegno. 4. ant . verme giallastro della frutta. g
giallo. giallùzia, sf. ant . itterizia. soderini, i-146
giàm, sm. marin. ant . misura di lunghezza marittima, corrispondente
. giamba, sf. ant . gamba. anguillara, 4-314
sonora. giambare, intr. ant . scherzare, farsi beffe, motteggiare
, tr. (giambéggio). ant . lanciare invettive, rampognare; schernire,
, sf.). zool. ant . zibellino. marco polo volgar.
zibellino '. giambellòtto, sm. ant . panno di pelo di cammello o
sec. xvii). giamberlucco (ant . giarbellucco), sm. (plur
del popolo. 5. ant . piede formato da una sillaba breve
(giambièro), agg. letter. ant . burlone, beffatore.
giambo1. giambo1, sm. (ant . e letter. anche agg.)
morale della patria. 4. ant . burla, beffa, scherzo; spasso
. anche iambo. giambo2 (ant . giambù, iambò), sm.
giambòa, sf. bot. ant . grosso frutto prodotto da una pianta
iamboièra), sf. bot. ant . giambo { eugenia jambolana).
e grammatico fiorentino. giammài (ant . giamài, già mai, giamàió)
mai. giamméngola, sf. ant . oggetto di poco valore, di
persone qualsiansi. giamurlazo, sm. ant . lunga veste turca, con maniche
sf. (plur. -ce). ant . ciancia. leonardo, 2-75:
giandussa (iandussa), sf. ant . e dial. bubbone pestifero,
giangada, sf. marin. ant . imbarcazione indiana formata da due o
sm. (femm. -trice). ant . chiacchierone. marsilio da padova
giangolatori imporre silenzia. = ant . fr. jangleor (jugleor, juglere
. giangòma, sf. bot. ant . frutto di un albero dell'india
(gianìcchio), sm. gerg. ant . vento gelido; freddo.
). giannata, sf. ant . atto o discorso sciocco, fesseria
(anche giannétto, sm.). ant . genetta, martora. -per estens
(gianetàrio, ginettàrio), sm. ant . soldato spagnolo di cavalleria, armato
'. giannettata, sf. ant . colpo di giannetta. firenzuola
1. giannettière, sm. ant . giannettario, lanciere. tommaso
giannétto2, sm. miner. ant . pietra preziosa tagliata come il topazio
etimo incerto. giannettóne, sm. ant . grossa giannetta, lancia, picca
giannèllo). giannizzerare, tr. ant . reclutare per il corpo dei giannizzeri
deriv. da giannizzero. giannizzero (ant . giannizo, giannìzzaro, gianìzzaro,