Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. VI Pag.69 - Da FLESSURA a FLIRTARE (3 risultati)

vaporosa? 2. anat. ant . giuntura, articolazione. galileo,

fletale, agg. letter. ant . piangente. tommaso di silvestro

. flèto, sm. letter. ant . pianto. -per estens.:

vol. VI Pag.746 - Da GHIRLANDA a GHIRLANDA (1 risultato)

giro '». ghirlanda (ant . girlanda), si. corona formata

vol. VI Pag.747 - Da GHIRLANDAIO a GHIRO (5 risultati)

aurea ghirlanda. 7. archit. ant . circonferenza. alberti, 2-56:

non piccola larghezza. 8. ant . cintura difensiva esterna al recinto delle

vuoto. = dal provenz. ant . guidando, di etimo incerto. la

stessa famiglia lessicale del fi. ant . garlande (sec. xii),

= etimo incerto. ghiro (ant . ghirro, giro), sm.

vol. VI Pag.748 - Da GHIROLA a GIÀ (5 risultati)

ghiròla, sf. region. ant . piccola brocca per l'acqua.

iii). ghìsciola, sf. ant . viscida. ramusio, iii-145:

sardegna. ghizzare, intr. ant . agognare, aspirare. codice

'. ghizzo, sm. ant . bigotto. vignali, prol

che la rappresenta. già (ant . giàe; dial. za),

vol. VI Pag.750 - Da GIABÒ a GIACCHETTO (6 risultati)

1546). giacàio, sm. ant . fabbricante o venditore di armature e

origine tupi. giacato, sm. ant . prefetto, governatore dell'antico giappone

{ giaco), sf. bot. ant . frutto dell'albero del pane.

giacchera2, sf. bot. ant . albero del pane; il

braccio un bimbetto. 2. ant . cotta fatta con maglie di ferro o

(nel 1375), dal fr. ant . jaque (nel 1364) 'specie

vol. VI Pag.751 - Da GIACCHETTO a GIACENTE (4 risultati)

. ghiaccio. giàccio2 (ant . e dial. tàccio), sm

aggiaccio '. = dal gr. ant . o£a£ -ay. 0q 4 manovella del

.). giaccióni, avv. ant . a giacere. palladio volgar.

sm. (plur. -chi). ant . scimmia. tramater [s

vol. VI Pag.752 - Da GIACENZA a GIACERE (1 risultato)

inferiori. 15. fonet. ant . piano (un vocabolo).

vol. VI Pag.755 - Da GIÀ CHE a GIACIGLIO (1 risultato)

giàchera (giàcchera), sf. ant . beffa, burla.

vol. VI Pag.756 - Da GIACIMENTO a GIACINTO (6 risultati)

prendere un bagno. 2. ant . rapporto carnale, accoppiamento. ottimo

mario spagnuolo. 3. ant . posizione, collocazione; giacitura.

ivi stare. 4. figur. ant . sconforto; oscuramento della fama,

scuola estetica. 2. farmac. ant . che contiene grani di pietra giacinto

aerio colore resplendens ». giacinto (ant . ghiacinto, giaquinto; ant. e

giacinto (ant. ghiacinto, giaquinto; ant . e letter. iacinto),

vol. VI Pag.757 - Da GIACINZIE a GIACOBIANO (5 risultati)

di bianchi marmi. 4. ant . e letter. stoffa o drappo di

giacitóio (giacitório), sm. ant . e letter. giaciglio.

aria che respirava. 2. ant . atto carnale, accoppiamento. boccaccio

notte e stelle. giaco (ant . giaccó), sm. (plur

sottilmente lavorati come giachi. 2. ant . giacca. brasca, 118:

vol. VI Pag.758 - Da GIACOBINAMENTE a GIACULATO (3 risultati)

giàcolo (giàculo), sm. ant . dardo, freccia; giavellotto

». giàcono, sm. ant . diacono. cronichetta lucchese,

cristiani greci. giacòppa, sf. ant . parte posteriore del capo; collo

vol. VI Pag.759 - Da GIACULATORE a GIAGUARO (9 risultati)

e formule. giaculatóre, agg. ant . eiaculatore. campailla, 15-29

, giaddì, giadisse), avv. ant . tanto tempo fa. latini

giaffa, sf. dial. ant . disordine, precipitazione. -a giaffa

giaffiro { giafiro), sm. ant . zaffiro. antonio da ferrara

giaggiòlo (letter. giaggiuòlo; ant . ghiaggiuòlo), sm. bot

giagomèra, sf. bot. ant . albero dell'india. gemelli

). giagóne, sm. ant . varietà del giacinto. ulloa

giagónza { gegónza), sf. ant . varietà inferiore del giacinto.

{ iagra, iàgara), si. ant . zucchero fatto con succo di palma

vol. VI Pag.760 - Da GIAIETTO a GIALLICCIO (1 risultato)

. = deriv. dal fr. ant . jaiet, (sec. xii)