Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. VI Pag.155 - Da FORCABILE a FORCATURA (2 risultati)

da forca. forcato2, sm. ant . grossa forca, forcone. boiardo

da forca. forcatura, sf. ant . l'attaccatura degli arti al busto

vol. VI Pag.156 - Da FORCE a FORCHETTA (8 risultati)

forci; anche le force). ant . e letter. forbici.

prende. = dal fr. ant . force 'forbice '(sec.

. forbice. forcèlla1 (ant . f or dèlia), sf.

. 3. per estens. ant . attaccatura della gola sul busto,

o una forcella. 6. ant . forchetta. diodati [bibbia]

. { mi for cèllo). ant . biforcarsi. brasca, 155:

da forcella. forchebène, sm. ant . invar. manigoldo, farabutto.

forcheggiare, intr. { forchéggio). ant . biforcarsi. aretino, 8-226:

vol. VI Pag.157 - Da FORCHETTAIA a FORCINA (5 risultati)

parti della forma. 10. ant . biforcazione. sacchetti, v-30:

da forchetta. forchettato, agg. ant . che presenta molte biforcazioni (una

coniugazione: cfr. chiudere). ant . chiudere fuori; escludere.

. = deriv. dal fr. ant . forclore (sec. xii),

usata come sostegno. - milit. ant . forcola. - anche al figur.

vol. VI Pag.158 - Da FORCINELLA a FORCUTO (7 risultati)

sugli ulivi. 7. ant . e letter. forchetta. ariosto

toscana. forcino, sm. ant . forca. buonarroti il giovane

senza il forcipe. 2. ant . uncino, gancio. barbaro,

gli umori. 5. sf. ant . tenaglia. g. rucéllai,

vigorosi. 3. milit. ant . doppia forcella usata per sostenere le

piazza. 4. anat. ant . forchetta sternale. garzoni, 1-304

forca '. fèrcolo, sm. ant . piccola forca. buonarroti il

vol. VI Pag.159 - Da FORDIANO a FORESE (1 risultato)

forense. 3. sm. ant . fuoriuscito. corio, 161:

vol. VI Pag.160 - Da FORESTA a FORESTERIA (5 risultati)

. 4. per estens. ant . forestiero. latini, i-1539:

); cfr. fr. forèt (ant . foresi) da cui sembra derivare

. da foresta. foresteria (ant . forestarìa, raro forestierìa),

teatri, quadrerie. -per estens. ant . dovere di ospitalità. -anche al

da questa forestaria. 2. ant . gruppo, moltitudine, colonia di forestieri

vol. VI Pag.161 - Da FORESTIERAIO a FORESTIERO (4 risultati)

forestieraio 161 forestiero 3. ant . l'essere forestiero; stato, condizione

foresterìa. forestieraménte, avv. ant . e letter. al modo di

di forestiereggiare), agg. (ant . forestereggiante). che imita le

forestiero. forestièro { forestière, ant . e popol. forestèro,

vol. VI Pag.163 - Da FORETANA a FORFICETTA (12 risultati)

bosco atraversava e sgombra. 4. ant . che sorge in una foresta.

foretano, agg. e sm. ant . che viene da fuori, forestiero

-itanus. forfalsità, sf. ant . sincerità, schiettezza. guinizélli

coniugazione: cfr. fare). ant . ingannare, offendere, recare danno

. = deriv. dal fr. ant . for [s] faire 4 agire

pass, di forfare), agg. ant . colpevole, trasgressore.

forfattura (forfatura), sf. ant . trasgressione di una regola, di

paese il giudica. = dall'ant . fr. forfaiture (sec. xi

forfè. forfétta, sf. ant . gioco infantile consistente nel lanciarsi vicendevolmente

, f òr fece), sf. ant . forbici. francesco da barberino

dal francese. forfécchia1, sf. ant . piccola forbice. 2.

forbice). forficétta, sf. ant . piccola forbice. boccaccio, dee

vol. VI Pag.164 - Da FORFICIARE a FORGIUDICARE (6 risultati)

, tr. (/ òrfido). ant . ta gliare con le

. forficola). fórfora (ant . fórfore, fùrfure), sf.

superflui. 3. medie. ant . malattia della pelle che si manifesta

'. forforàggine, sf. ant . forfora. libro della cura

'. fòrgia2, sf. ant . forma, figura, foggia.

sf. (plur. -gè). ant . frogia. marino, ii-91