4 portare '. fòglio (ant . fòlio), sm. pezzo di
i piè gialli. 6. ant . letame. crescenzi volgar.,
continuamente si rinfreschi. 7. ant . latte rappreso, burro. bibbia
fuori il grasso. 8. ant . fiore della calcina. c.
gruppo dei lipidi. -grasso cadaverico (ant . grasso cimiteriale): adipocera. -grasso
gf assilla1, sf. bot. ant . crassula. ricettario fiorentino,
gràssula2, sf. agric. ant . fico grassello. crescenzi volgar
. -urne. grassura, sf. ant . tessuto adiposo, grasso. libro
grata (ant . e dial. grate), sf
grate), sf. (plur. ant . anche - »). elemento
traverso. 9. agric. ant . intreccio dell'innesto. tanaglia,
carbone e di legna. 3. ant . griglia del fornello. biringuccio,
graticcia, sf. ant . nassa. crescenzi volgar.
vi si mettevano. 2. ant . grata che chiude lo sportello del
= cfr. graticciato1. graticcio (ant . e dial. gratìcchio, gradizzo,
travi. 6. miht. ant . scudo composto da vari strati di
il piglia. 7. ant . telaio ellittico o circolare di corda o
di bardiglio. -figur. ant . prigione. burchiello, 103:
era nella vostra stanza. 5. ant . filtro o colino di rete molto fitta
aria. 8. matem. ant . tipo di moltiplicazione in cui i
dell'iniziale). graticolare1 (ant . graticulare), tr. [graticolo
graticolare *), agg. (ant . graticulato). che è munito di
curato il trasporto. 3. ant . gratitudine, riconoscenza. fiore di
di lodarlo pienamente. 4. ant . grazia divina; giustificazione. boccaccio
posta? 5. dir. ant . decisione discrezionale. -per estens.
per gratificarsi giunone. 4. ant . e letter. lodare, esaltare.
una gratifica. 7. rifl. ant . rendersi bene accetto. collenuccio,
iniziale), con influsso del fr. ant . graile (secc. xi-xii
etimo. gratile (ant . gradile, gratillo, gradìglió),
rosolare durante la cottura): dal più ant . gratiner (sec. xii)
, di gratinare), agg. (ant . grattinato). cotto al forno
tanta paura gratis. 4. ant . senza esigere un interesse (su una
meyerbeer. 6. sm. ant . ringraziamento. s trapar ola,
reazionario! ». 3. ant . e letter. beneficio, favore,
. venisse scialacquato. 4. ant . qualità di cosa che piace, che
(attestato solo al sing.). ant . e letter. gratitudine, riconoscenza
gratitudine. grativo, agg. ant . gratuito. ottimo, iii-333
». grato2, sm. ant . gradimento, piacere; gioia,
(gratonèa, gratomèa), sf. ant . vivanda a base di carne tritata
(attestato solo al sing.). ant . region. grattugia.
treviso, roma). grattacapo (ant . gratta capo), sm. (
.). grattagrànchio, sm. ant . mal d'orecchi. pulci,
pulire ', passato anche nel fr. ant . gratteboesse-, cfr. napol.
, tr. (grattapùgió). ant . pulire con la grattapugia. cellini
{ grattaruòla), sf. dial. ant . grattugia. ramusio, iii-133:
grattaròla2 (grattaruòla), sf. ant . grata. f. f
». grattaticelo, sm. ant . grattata leggera. note al malmantile
da grattare. grattazióne, sf. ant . grattamento. -anche al figur.
. grattatore. grattonata, sf. ant . cibo grattugiato o tritato finemente.
. 2. per estens. ant . strumento usato dai fumatori per ridurre