punto spinato. 13. gerg. ant . borsa. nuovo modo de intendere
foglia e tuosa. 14. ant . foglia di cavolo: chiazza rosea che
foglia '. fogliàggio, sm. ant . fogliame. -anche: ghirlanda di
granato *. granato1, agg. ant . che ha messo i grani,
nasce. 2. figur. ant . robusto, forte, gagliardo (una
il pomo granato. 3. ant . preparato con il succo delle melo-
tr. (grafico, granchi). ant . disporre a forma di uncino
granchio carcinus maenas. grànchio (ant . granco, granció), sm.
per accomodarvi i finimenti. 5. ant . distico retrogrado che si può leggere
granchio. 6. astron. ant . quarto segno dello zodiaco contenente circa
carlino in circa. 8. ant . cancro. simintendi, 1-96:
. grancìa, sf. ant . ulcera della bocca. iacopone
(plur. m. -ci). ant . tozzo. baruffaldi, iii-18
da granchio. grancitèllo, sm. ant . piccola ulcera della bocca; afta
v.). grande1 (ant . dial. granne, grante),
età '. grandézza (dial. ant . grannézza), sf. una
(grandezàia), sf. dial. ant . cesta. p. fortini
grandezza. grandia, sf. ant . grandezza. -anche: contegno altezzoso
. (plur. grandigie). ant . e letter. grandezza; alta condizione
'parlare'). grandiménto, sm. ant . il far grande, il comportarsi
freddoline. 7. tr. ant . colpire, percuotere con la grandine.
/ grandinato di fiori. gràndine (ant . gràndene), sf. (ant
ant. gràndene), sf. (ant . anche sm.; plur.
. anche sm.; plur. ant . anche -e). precipitazione atmosferica
scemenze. 5. medie. ant . tumoretto che si forma su una
grandinìschia (grandenìschia), sf. ant . grandine mista a neve.
di nevischio. grandinìscia, sf. ant . region. neve mista a grandine
rispettando i vicini. 2. ant . che ha forma simile a quella di
tr. (grandisco, grandisci). ant . far grande, ingrandire. -
). grandire2, intr. ant . grandinare. siri, 44
melodia '. grandita, sf. ant . grandezza. fr. colonna,
pass, di grandire), agg. ant . onorato, magnificato, glorificato
insuperbìo. grando, sf. ant . letter. grandine. dante
grandonie frondi. grandóre, sm. ant . grandezza. latini, i-1333:
del genere. granducèa, sf. ant . granducato. boccalini, iii-165
.). grandura, sf. ant . e letter. grandezza. aretino
granellare1, agg. scherz. ant . che è virile. gigli
i graspi. granellatura, sf. ant . l'insieme dei semi contenuti in
da granellare. granellerla, sf. ant . atto o discorso sciocco, insulso
granèllo, sm. (plur. ant . granigli; tose, anche
più del granello., medie. ant . vescichetta. allodio volgar.,
vi sono compresi; fattoria. - ant .: granaio. marsilio da padova
= dal fr. grange (ant . granché, sec. xii),
. 2. letter. ant . che trasporta granelli di grano.
. graniménto, sm. bot. ant . granitura, granigione. fra giordano
cuoio, palmellare. -per estens. ant . tratteggiare (un disegno).
granire1. granìschia, sf. ant . grandine minuta mista con neve.
qual bruno durevole. -per estens. ant . tratteggiato (un disegno).
sua dura trasparenza. 4. ant . fascia di piccoli punti disposti lungo
mercè, grammercè), inter. ant . e letter. grazie tante.