. flètta, sf. region. ant . benda, fettuccia di stoffa con
avvolgere '. fiévole (ant . fièbole, flèbile, fièvile, fièvolo
magalotti di firenze. 4. ant . e letter. molle, tenero,
cfr. flebile). fievolézza (ant . fiebolézza, ftebilézza, ftevilézza),
i lettori. 3. figur. ant . debolezza politica, militare o economica
(fieveltà, fiebolità), sf. ant . debolezza. guittone, i-27-27:
volatile. flfaro, sm. ant . raro. strumento a fiato simile
(figadéllo), sm. dial. ant . fegatello. mauro, xxvi-1-249:
= deriv. da figo, forma ant . di fico, nel significato di
rossini (1816). figgete (ant . flgere), tr. (figgo
figgésti; part. pass, fitto, ant . anche fisso). letter.
del viale. 2. ant . cacciare dentro; spingere, gettare,
s'è fitto. 3. ant . trafiggere, ferire; configgere, crocifiggere
perdendo vegno. 4. ant . arrestare, immobilizzare. proverbia pseudoiacoponici
terra uno mese. 6. ant . appiccare (il fuoco).
uscirne mai più. 9. ant . fissare, determinare, stabilire (un
lettere. 11. intr. ant . fermarsi. -al figur.:
del genere figites. figlia (ant . fìlia, fìà), sf.
sm. (femm. -a). ant . figlioccio. -anche:
pres. di figliare), agg. ant . che dà alla luce figli,
deriv. da figlio. figliastro (ant . figliastro, filliastró), sm.
, si chetò. 2. ant . figlio adulterino o illegittimo di uno
di figliare. figliaticelo, agg. ant . che ha molto figliato, atto
. da figlio. figlio (ant . fi *, fìtto; dial.
utriusque fert nomen ». figliòccio (ant . figliuòccio; disus. figliòzzo,
figlioccio di irene? 3. ant . comare. g. m.
goffa, violenta. 3. ant . figliuola spirituale: figlioccia. cavalca
convento di faenza. 3. ant . condizione di figliuolo, relazione da
5. per simil. ant . l'insieme delle spighette minori che
. (femm. -a). ant . figliastro. buti, 3-200:
figliolévole (figliuolévole), agg. ant . filiale. girone il cortese
), sm. (plur. ant . anche figliuòi, per apocope figliuó'
. 8. per simil. ant . pollone o foglia che spunta ai
figliuòmini, sf. plur. ant . figlie degli uo mini
uomini. figmentato, agg. ant . raffigurato. fr. colonna
. da figmento. figménto (ant . fimménto), sm. ant.
(ant. fimménto), sm. ant . argilla lavorata. -per estens
di fignoli. figóne, sm. ant . uomo da poco, cialtrone.
figulàio (figolàio). sm. ant . e letter. vasaio.
figulo. figulèio, sm. ant . vasaio. rosa, 55
'. figulinàrio, agg. ant . che si riferisce, che
figulina. figulino, agg. ant . e letter. che si riferisce,
figulo (fìgolo), sm. ant . e letter. vasaio.
il rifugio. -in partic. ant . la cosa stessa in quanto riconoscibile
. 4. astron. ant . il diverso aspetto che assume un
araldica; stupenda. 6. ant . carattere alfabetico; ideogramma; segno
che aveva temuto. 16. ant . forma di governo, di amministrazione;
scelte stilistiche. 20. gramm. ant . la forma delle parole, determinata
figurale. figuraménto, sm. ant . immagine, aspetto, figura.
segni che li figurano. 2. ant . decorare con figure, istoriare.