legge de'cristiani. -in partic. ant . cristallizzarsi. a. guglielmini,
di non averne. 11. ant . riconoscere, ravvisare. dante,
. 5. con uso avverb. ant . allegoricamente, simbolicamente. /.
un quarto di sfera. -miner. ant . cristallizzato (un minerale).
figureggiare, intr. (figuréggio) ant . esercitarsi nelle arti figurative; disegnare
filacca, sf. gerg. ant . donna di malaffare. sacchetti
e a filaccica. 2. ant . orlo della veste, fimbria.
). filaginóso, agg. ant . che è composto di vari filamenti
. filigrana. filàia, sf. ant . fila (di denti).
). filarne, sm. ant . filamento. campailla, 14-8
, sm. (plur. -i; ant . e letter. anche filaménta,
filanda. filandra, sf. ant . verme lungo e sottile,
due lunghezze di catene verso le 2 ant . montale, 1-123: un pescatore da
due filavano assieme? 10. ant . dividere in minute particelle; tagliare
giallastra di nicotina. 14. ant . fuoriuscire in forma di filo, di
ci diaccia ritti. 15. ant . andare in rovina, ridursi in poverissima
filare diritto. 19. milit. ant . sfilare, muoversi in fila (un
fortificazioni nella fossa. 20. ant . aver paura, avere timore di qualcuno
musica '. filaseròcchia, sf. ant . discorso o scritto prolisso e non
. filastròcca, sf. (ant . filastròca, filistròcca, filastròcca).
con desinenza spregiativa. filastròccola (ant . anche filastròcola, filìstròcola, filistròccola
di filato. filatato, agg. ant . intessuto, vestito. burchiello,
filata. filatèssera, sf. ant . centogambe, scolopendra. fra
oro. filatoiàio, sm. ant . filatore. trattato dell'arte
da filato. filatoiare, tr. ant . [filatóio). filare con il
da filatoio. filatoière, sm. ant . filatore. beccaria, ii-474:
pietà. 3. sf. ant . filanda. citolini, 409:
filatorièro, agg. e sm. ant . filatore. g. b
filautìa (filauzìa), sf. ant . e letter. esagerato amore di
. da filelleno. filellèno (ant . fìlelline), agg. e sm
filèno, sm. region. ant . legamento che si trova alla base
v. secco). 3. ant . sottile filo, d'argento o d'
partita a filetto. 15. ant . tipo di pialla. garzoni
il primo gradino. 2. ant . tutela, protettorato (di un principe
sec. xvii), attraverso l'ant . ingl. flibutor (nel 1587,
filìcola, sf. bot. ant . felce quercina. mattioli [
delle cortine. fiocchétta, sf. ant . ramificazione a forma di fiocco,
, battitura e cardatura. 7. ant . secrezione filamentosa di alcuni molluschi lamellibranchi
. noce di burro. 9. ant . malattia dell'occhio che si manifesta
foderare2, tr. { fòdero). ant . vettovagliare, rifornire. graziarti
, di foderare), agg. (ant . fodrato). guarnito di fodera
satanicamente a perpetuità. 5. ant . rinforzato, puntellato. boterò,
. arald. pelliccia. fòdero1 (ant . fòdro, dial. fòdaro),
spada '. fòdero2, sm. ant . la fodera di pelliccia di un
'. gottomano, sm. ant . minatore. garzoni, 1-568:
intr. (gottóno). dial. ant . cotonare. citolini, 433
gottonata, sf. dial. ant . stoffa di cotone. citolini
, di gottonar e), agg. ant . e dial. cotonato.
gotone). gottonina, sf. ant . e dial. cotonina. -per
vini amica. -figur. ant . sbilenco. buonarroti il giovane,