tr. { effugo, effugi). ant . sfuggire, scampare, evitare.
'. effùgio, sm. ant . scampo, scappatoia. gelli
fumo '. effusamente, avv. ant . e letter. con slancio,
è necessaria alla libertà. 2. ant . copia, abbondanza. giamboni,
effusóre, agg. e sm. ant . che effonde, che sparge.
12). farfallonàggine, sf. ant . tendenza a esagerare, a inventare
farfallone. farfalloneggiaménto, sm. ant . narrazione fantastica, invenzione priva di
. di farfalloneggiare), agg. ant . fantasticante, favoleggiante. lancellotti,
farfalloneggiare, intr. (farfallonéggio). ant . raccontare grosse bugie, inventare spropositando
, di farfalloneggiare), agg. ant . fantasticato, inventato. lancellotti
(plur. m. -chi). ant . infondato, fantastico. lancellotti
(plur. m. -ci). ant . fantastico, favoloso; stravagante,
farfallonière (farfallonièro), sm. ant . inventore di favole, narratore immaginoso
farfallone. farfaluga, sf. ant . storia più o meno fantastica,
fàrfara. farfarèlla1, sf. ant . piccola farfalla, farfallina.
fàrfara. farfarèlla3, sf. ant . forfora. mattioli [dioscoride
per lo più al plur.). ant . baffo. bracciolini, 1-16-31
. farfìata, sf. ant . specie di minestra di le
). farfióne, sm. ant . cicerchia. castra fiorentino,
farfocchiare. farfòglio, sm. ant . gerg. impostore, imbroglione,
. farfugio, sm. bot. ant . farfara. fr. colonna,
io. farinàcciolo, agg. ant . che si disfà, si sgre
deriv. da farina. farinaro (ant . farinèro), sm. dial.
da farina. farinèllo2, sm. ant . dial. furfante, birbante,
. farinévole, agg. ant . costituito da farina, da
'. faringopalatino, agg. ant . che è in rela
), agg. e sm. ant . e dial. chi parlando storpia e
». farmacàrio, agg. ant . che non tralascia occasione per prescrivere
« ramo medicinali ». 2. ant . arte del preparare filtri, intrugli,
farmacista. farmacite, sf. ant . terra di aspetto bituminoso, d'
). farnéccio, sm. ant . farnetico. rustico, vi-1-159
farnesìa (/ amasia), sf. ant . frenesia. giamboni, 136
metatesi. farnetizzare » intr. ant . delirare, vaneggiare. colombini
* frassino '. faro (ant . fare), sm. apparato destinato
. farpóne, sm. marin. ant . rampone nautico, fiocina.
, tr. { farragino), ant . mescolare disordinatamente più cose. -
, di farraginare), agg. ant . mescolato confusamente di cose disparate.
sul lucignolo. farraginatóre, sm. ant . che mescola disordinatamente cose diverse (
. farrago, sf. bot. ant . farragine. crescenzi volgar.,
farris * farro '. farro (ant . farr e), sm. bot
. farsa3, sf. ant . farsetto. cellini, 1-38
farsa1. farsata, sf. ant . imbottitura in forma di guancialetto
. da farsetto. farsétto (ant . farzétto, falsétto), sm.
di farso. farso, sm. ant . farsetto. rustico, vi-1-136 (
farzanga (fersègna), sf. ant . misura itineraria indo-portoghese, corrispondente a
deriv. fascèllo, sm. ant . bastoncino, bacchetta. d
, di fascétta. fàscia (ant . fassa), sf. (plur
'. fasciata, sf. ant . fasciatura. iacopone, 24-20
, di fasciare), agg. (ant . fas sato).
ramo). 5. milit. ant . ravvolto in tela, cuoio o altro