. effimero. effìmero (ant . efémero, efintero), agg.
. épa 'giorno'; cfr. fr. ant . effimere (sec. xiv).
.: cfr. fingere). ant . e letter. ritrarre, rappresentare;
pass, di effìngere), agg. ant . ritratto, rappresentato.
. effìagrare, intr. letter. ant . ardere, avvampare, fiammeggiare.
efflare (èfflo), tr. ant . soffiare; spirare, esalare.
. effólto, agg. letter ant . sparso, effuso. intelligenza
sostengo '). effóndere (ant . anche effondere), tr. (
effuse a ridere. 4. ant . spendere, sperperare, dilapidare.
). effrenataménte, avv. ant . sfrenatamente. albertano volgar.
effrenato. effrenatézza, sf. ant . sfrenatezza. buonafede, i-i-no
effrenato. effrenato, agg. ant . e letter. che non sop
effrèno { effrène), agg. ant . e letter. senza freno (
. (effugo, eff ughi). ant . mettere in fuga.
4. dimin. fantèlla (ant . fantilla). castra fiorentino,
del vicinato. -fanticèlla (ant . fantesella): cfr. anche la
fanteggiare, intr. (fantéggio). ant . comportarsi come una fante, come
da fante3. fantèllo, sm. ant . bambino. 2.
. di fante2. fanteria (ant . fantarìa), sf. milit.
. fantesca. fantile, agg. ant . infantile. s.
fante2. fantilità, sf. ant . infanzia, fanciullezza. novellino
. fantino. fantinerìa, sf. ant . malizia, furberia, cattiveria.
fantino. fantinétto1, sm. ant . bimbo assai piccolo. bonvesin
similitudine. fantinézza, sf. ant . infanzia. libro della cura
da fantino. fantino, sm. ant . e letter. bambino piccolo,
sm. (femm. -a). ant . e letter. bambino.
. fantóne, sm. ant . servo (in senso dispregiativo).
. favo. faonaménto, sm. ant . il figliare degli ani
faonare, intr. (faóno). ant . figliare (e si riferisce agli
. = deriv. dal fr. ant . faonner (sec. xii),
giovane '. faóne, sm. ant . bubbone. sercambi, i-206:
farabutto (ant . faibutro, ferabutto, farrabuttó),
e l'allegria. 4. ant . masnadiero, soldato di ventura.
allo spagn. faraute (anche prov. ant . faraut) * mediatore, mezzano'
, farazòlo, sm.). ant . misura spagnola e portoghese. ramusio
riempire'. farciménto, sm. ant . materia, sostanza per ricoprire una
, di farcire), agg. (ant . far sito). imbottito con
messe a friggere. 2. ant . pieno, sazio. fiore,
o farcito. farda, sf. ant . e letter. materia sudicia,
= deriv. dal fr. ant . fard 4 belletto '(v.
curia romana), dal fr. ant . fardage (sec. xiv),
. fardare, tr. ant . imbellettare (il viso).
far data, sf. ant . quantità di materia sudicia gettata contro
fardellare, intr. { fardèllo). ant . preparare i bagagli, affardellare
deriv. da fardello. fardèllo (ant . fardèglio), sm. grosso involto
fardo1). fardo1, sm. ant . balla di pelle cilindrica con testate
certi altri. = dal fr. ant . / arde 'pacchetto, involto '
dal francone * farwidhon (cfr. l'ant . alto ted. farawen) *
farèa, sf. letter. ant . serpente della libia, di cui