Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. V Pag.57 - Da EFFICACEMENTE a EFFICACIA (1 risultato)

ci conoscesse entrambi. 7. ant . che esercita un determinato influsso sulle

vol. V Pag.59 - Da EFFIGIATORE a EFFIGIE (1 risultato)

. da effigiare. effigie (ant . anche effige, effigia), sf

vol. V Pag.628 - Da FAMULANTE a FANALE (1 risultato)

sm. (plur. -ci). ant . fanalaggio. = deriv.

vol. V Pag.631 - Da FANATIZZANTE a FANCIULLA (2 risultati)

(fancièlla, fancilla), sf. ant . e letter. giovinetta, fanciulla

fancèglio, fandito), sm. ant . e letter. bambino, fanciullo;

vol. V Pag.632 - Da FANCIULLACCIA a FANCIULLESCAMENTE (1 risultato)

un intento sentenzioso. 4. ant . fanciullezza. mascardi, 460:

vol. V Pag.633 - Da FANCIULLESCO a FANCIULLEZZA (1 risultato)

appena nati. 6. ant . che ha per oggetto ragazzi, che

vol. V Pag.634 - Da FANCIULLITÀ a FANCIULLO (2 risultati)

fanciullo. fanciullità, sf. ant . e letter. fanciullezza.

. da fanciullo. fanciullo1 (ant . anche fanciùglìo; dial. fanzullo,

vol. V Pag.636 - Da FANDANGO a FANFALUCA (6 risultati)

'. fandòria, sf. ant . baldoria sfrenata. sacchetti,

con baldoria. fanéga, sf. ant . unità di misura di capacità degli

cappello. 2. figur. ant . poeta privo di ingegno, mediocre.

sm. (plur. -chi). ant . smorfia, sberleffo (in par

. fanfaluca. fanfaluca (ant . fanfalinea, fanfalucca, fanfaluga),

fanfalucca, fanfaluga), sf. ant . falda di cenere che si leva da

vol. V Pag.637 - Da FANFALUCARE a FANFARONE (6 risultati)

dicitur »): cfr. fr. ant . fanfalue, fanfeluce * bagattella '

fanfaluca. fanfalucherìa, sf. ant . discorso o pensiero vano,

fanfalùcola (fanfalùgola), sf. ant . falda di cenere; falena.

fanfano), agg. e sm. ant . e letter. chiacchierone; armeggione

, intr. (fanfaróno). ant . comportarsi da fanfarone, da spaccone.

fanfalucare in tal guisa. fanfaronata (ant . fanfaronata), sf. gesto o

vol. V Pag.638 - Da FANFARONERIA a FANGO (2 risultati)

fanfaronerìa (fanfarronerla), sf. ant . fanfaronata; atteggiamento da fanfarone.

tipo fanfano. fanferina, sf. ant . burla, canzonatura. malatesti,

vol. V Pag.640 - Da FANGOSITÀ a FANGOSO (2 risultati)

fanja e sfanga: cfr. l'ant . guascone fanha, fr. ant.

l'ant. guascone fanha, fr. ant . fange (sec. xii),

vol. V Pag.641 - Da FANGOTERAPIA a FANNULLONE (1 risultato)

). fangòtto, sm. ant . e dial. fagotto.

vol. V Pag.642 - Da FANO a FANTASIA (6 risultati)

). fanóne3, sm. ant . e dial. falò, fiaccolata;

. fanò1). fantaccino (ant . fantacino), sm. soldato semplice

fantaccino la porta. 2. ant . servitore. marignolle, 68:

xvi). fantagióne, sf. ant . falsa immagine, visione ingannevole,

.). fantàio, agg. ant . e scherz. incline agli amori

della fantapolitica. fantappiède, sm. ant . fante. b. davanzali

vol. V Pag.644 - Da FANTASIA a FANTASIA (3 risultati)

5. ant . conoscenza perfetta che abbraccia e comprende

di se stesso. 6. ant . presunzione, boria. sacchetti,

della moralità. 8. ant . apparizione, visione, miraggio; fantasma

vol. V Pag.645 - Da FANTASIA a FANTASIA (1 risultato)

, e gli cieli. 19. ant . natura, carattere bizzarro, stravagante,

vol. V Pag.647 - Da FANTASIAMENTO a FANTASIOSO (1 risultato)

mortale del poeta. 2. ant . esercitare la fantasia come strumento di

vol. V Pag.648 - Da FANTASISMO a FANTASMA (2 risultati)

). fantasma, sm. (ant . anche f.; plur. m

; plur. m. -i; ant . anche fantàsmati). filos. immagine

vol. V Pag.649 - Da FANTASMA a FANTASMA (1 risultato)

a risentimenti personali anche. 7. ant . fantasia. razzi, 3-169:

vol. V Pag.650 - Da FANTASMAGORIA a FANTASTICAGGINE (4 risultati)

da fantasmagoria. fantasmare, intr. ant . spaventarsi, turbarsi (come chi

. da fantasma-, cfr. fr. ant . fantasmée 4 piena di visioni '

(plur. m. -ci). ant . che deriva dalla sensazione, che

per istrada. fantasmo, sm. ant . immagine soggettiva di un oggetto,

vol. V Pag.652 - Da FANTASTICATÓRE a FANTASTICO (4 risultati)

. da fantasticare. fantasticheria (ant . e dial. fantasticarla), sf

. (plur. m. -ci; ant . -chi; superi, fantasticissimo;

. -chi; superi, fantasticissimo; ant . fantastichlssimo). che si riferisce

gravi e noiose. -sf. ant . facoltà intellettuale che apprende e conosce

vol. V Pag.654 - Da FANTASTICONE a FANTE (1 risultato)

fante1, agg. e sm. ant . e letter. che è dotato

vol. V Pag.655 - Da FANTE a FANTE (1 risultato)

. io. dimin. fanticino (ant . e dial. fantigino, fantesino