. efemerino, agg. medie. ant . che dura un giorno (cfr
efèmito, sm. bot. ant . giglio delle convalli. soderini
effe§ano), agg. e sm. ant . di efeso, efesino.
efesiano, agg. e sm. ant . di efeso, efesino.
(effaùt), sm. mus. ant . settima nota del primo esacordo.
. -per estens. evirato (ant . anche di animali). palladio
sua facenda. 6. ant . finanze pubbliche; pubbliche imposte.
. faccendévole, agg. ant . laborioso, intraprendente, sgobbone.
altra rabbiosa e conteggiatrice. 2. ant . e letter. chi si dedica agli
da faccenda. faccendóso, agg. ant . indaffarato, affacen- dato.
da facchino. facchinerìa (dial. ant . fachinarìa), sf. fatica
parte del bene. 3. ant . mestiere di facchino; la categoria dei
abbandonava in abbalottature facchinesche. facchino1 (ant . fachino), sm. (femm
deriv. da facchinor. fàccia (ant . e dialett. fazza), si
il manzoniano lascifareame. faccialménte (ant . facialménte), avv. in
ho scarabocchiate otto. 3. ant . la parte di muro, il tratto
tutto. 4. tess. ant . la striscia di tessuto fra il
(taccinolo, fazuòlo), sm. ant . fazzoletto. 5.
asciugare '. faccitìmulo, sm. ant . incantesimo, stregoneria. cavalca,
e viva. 10. figur. ant . tributo di lode e di onore,
o ritoccarlo. 11. ant . attaccatura. machiavelli, 1-vi-205:
. dimin. e vezzegg. facellina (ant . anche faccellina), facelletta:
. di fare), agg. (ant . facciènte, faccènte; disus.
primo focolaio di allegria. 3. ant . estrosamente elegante e raffinato. giovio
). facetùdine, sf. ant . piacevolezza arguta e spiritosa, amenità
faceto. facevolézza, sf. ant . facilità, agevolezza. montecuccoli
né novità di stile. 3. ant . episodio buffo, comico; burla,
fede. facezióso, agg. ant . e letter. faceto.
fabbisogno. facìbile, agg. ant . fattibile. = deriv.
tr. (facìfico, facìfichi). ant . facilitare. cellini, 2-16 (
, agg. (superi, facilissimo, ant . e letter. facìllimó).
'. facilitaménto, sm. ant . facilitazione, mezzo atto a facilitare
temporaneo e urgente bisogno. facilménte (ant . facileménte), avv. (superi
ingenito gran danno. 2. ant . maleficio. fra giordano, 5-279
sm. facìmolo, faccìntolo). ant . malia, stregoneria, fattura, maleficio
. fàcino1, sm. ant . delitto, colpa, peccato.
e facinoroso. fàcino2, agg. ant . fatto con farina di lenticchie (
lenticchia '. facinore, sm. ant . latin. delitto, misfatto.
». facitìccio, sm. ant . lavoro malfatto, eseguito all'ingrosso
'. facitóio, agg. ant . che si può fare, fattibile.
nelle mani della forza. 4. ant . chi suscita, provoca, è causa
cose fatte. 8. ant . chi investe, elegge (a una
'). facitura, sf. ant . opera, azione. -anche in
fècola (anche fàcula), sm. ant . facella, piccola fiaccola, torcia
'roccia '. facoltà (ant . anche facuità), sf. possibilità
maniere della sua sensibilità. 6. ant . materia, argomento (di un trattato
necessaria facoltizzazione '. facoltóso (ant . facultóso), agg. (superi
'lenticchia '. facondaménte (ant . facundaménte), avv. (
. di facondo. facóndia (ant . faciindia), sf. facoltà di
già dal tempo. 3. ant . l'arte dell'eloquenza. varchi