la loro pelle gentilissima. 2. ant . imbruttire. passavanti, 229:
seneca). amplifìcaménto, sm. ant . amplificazione. giacomini, i-n-2-269:
facete). amplificativo, agg. ant . che tende ad amplificare, che
(plur. m. -ci). ant . ampio. = deverb.
). ampio, agg. ant . e letter. (superi, amplìssimo
entro due valli. 6. ant . bollicina d'aria formata nel vetro,
pasta purissima. 7. figur. ant . parole, concetti gonfi, ridondanti.
amurca (raro amòrca), sf. ant . e letter. morchia.
musicale '. an, cong. ant . anche. francesco da barberino,
). ana1, sf. ant . pena che abbatte; sforzo, affanno
della malattia. 3. mus. ant . melodia ascendente. = voce dotta
anabasi2, sf. bot. ant . erba rampicante conosciuta dagli antichi:
anacampseròte, sf. bot. ant . pianta erbacea, che gli antichi
mi ritiro '). anacorèta (ant . anacorita), sm. (plur
. dal littré). anagàllide (ant . anche anagàllida), sf. bot
. anagìride, sf. (ant . anagiro, sf. e anche
questi anagrammatisti. anagrammatizzare, tr. ant . comporre anagrammi; anagrammare.
sm. (anche sf.). ant . e dial. narice.
». anarise, sf. ant . narice. leonardo, 1-168
. tardo àvapp-óviog. anasarca (ant . anche anassarca), sm. (
anitràia), agg. e sf. ant . aquila anataria: quella che sorvola
sua vergognosa partenza. 2. ant . persona scomunicata, interdetta. zanobi
anatemiz? are, tr. ant . anatematizzare. sarpi, i-342
'). anàtome, sf. ant . anatomia. -anche al figur
intr. (anatrisco, anatrisci). ant . nitrire. latini, rettor.
). anbastardo, sm. ant . bastardo. testi fiorentini,
. provenz. anca, fr. ant . banche) -, v. sciancato
di anca. ancare, intr. ant . muoversi con fatica, a forza
dio. = lat. ancilla, ant . dimin. di ancùla, da ancùlus
), deriv. dal fr. ant . ancestre (mod. ancétre),
(provenz. anc, fr. ant . ainc, rom. ined, astur
morelli. anchilòsi (anche anchilosi; ant . ancilòsi), sf. medie
ankylostomiase. anchina, sf. ant . tela leggera di colore giallo chiaro
anchino, sm. marin. ant . cavo infilato in sfere di legno
dal francone * ankja (cfr. ant . alto ted. ancha 1 tubo '
). ancìdere, tr. ant . e letter. uccidere. -anche
sm. (femm. -trice). ant . uccisore. = deriv.
metriche. 3. zool. ant . anfibio. ricettario fiorentino, 3
nervi. ancisóre, sm. ant . uccisore. incerto autore [
pietà riluce. 5. ant . mai. dante, 54-29:
ne fossi anco. 6. ant . finalmente. storia dei santi barlaam
= cfr. anche. ancòi, ant . oggi. francesco da barberino,
chiara (cfr. provenz. ancoi, ant . fr. ancui). àncola
ancui). àncola, sf. ant . e dial. àncora. fiore
etxóva. ancóne1, sm. ant . la parte grossa dell'anca.
di anca. ancóne2, sm. ant . articolazione del gomito. 2
, allegando ragioni. 5. ant . in senso concessivo: ancorché, sebbene
sie lordo tutto. 6. ant . in senso avversativo: nonostante ciò,
di àncora. ancròia, sf. ant . vecchia laida. centura;
a pulirsi. 3. anat. ant . piccolo osso dell'orecchio (il