Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. I Pag.29 - Da ABBOTTINATO a ABBOZZATO (1 risultato)

. da abbozzare1. abbozzare1 (ant . abozzare), tr. [abbòzzo

vol. I Pag.361 - Da ALTRI a ALTRIMENTI (2 risultati)

altèrùm et tantum; cfr. fr. ant . autretant. altri, pron

altriménti (disus. altriménte; ant . altraménte, altraménti), avv

vol. I Pag.362 - Da ALTRO a ALTRO (3 risultati)

altrimenti gli uomini. 4. ant . nelle frasi negative: in nessun modo

città è il paradiso. 5. ant . stranamente, a sproposito. piovano

, sulle altre avrà influito il fr. ant . autrement (cfr. parimenti)

vol. I Pag.365 - Da ALTRUI a ALTRUI (2 risultati)

mia attenzione altrove. 3. ant . in altra persona, verso altri.

men tristo. 4. pron. ant . ciascuno, ogni altra persona,

vol. I Pag.366 - Da ALTRUISMO a ALURGITE (5 risultati)

prossimo. altunno, sm. ant . e dial. autunno.

in grande altura. 4. ant . alterigia, orgogliosa presunzione. giamboni

carretta. 5. geogr. ant . latitudine. sassetti, 212:

. altus; cfr. fr. ant . hauture, provenz. autura, spagn

/ hbero alunno. 2. ant . e letter. chi è allevato dalla

vol. I Pag.367 - Da ALVANO a ALZAIA (3 risultati)

àlvano, sm. ant . e dial. ontano.

4 ontano '. alveare1 (ant . alveàrio), sm. cassetta approntata

albuolo). alvernazzo, agg. ant . dell'alvemia, alver- niate.

vol. I Pag.368 - Da ALZAMENTO a ALZARE (1 risultato)

beve. -alzare le ciglia (ant . alzare le corna): insuperbire;

vol. I Pag.369 - Da ALZARE a ALZATA (2 risultati)

non curanti di stato. 10. ant . tirarsi su gli abiti. giamboni

fuggire. 11. intr. ant . essere alto, levarsi in alto,

vol. I Pag.370 - Da ALZATO a AMABILE (2 risultati)

rimasta la frutta. 7. ant . impulso verso l'alto (in un

di valore; rincarato. 6. ant . con le vesti rialzate, per avere

vol. I Pag.371 - Da AMABILITÀ a AMANITA (1 risultato)

. amabilltàs -àtis. amabilménte (ant . e poet. anche amabileménte),

vol. I Pag.372 - Da AMANITINA a AMANZA (2 risultati)

amantex. amantenènte, avv. ant . immantinente, subito. iacopone

manù. amanza, sf. ant . amore; amicizia tenera.

vol. I Pag.373 - Da AMARACCIOLA a AMARE (1 risultato)

ognor necessità prevale. = provenz. ant . amansa. con il suff. degli

vol. I Pag.374 - Da AMAREARE a AMAREGGIATO (3 risultati)

. amare. amareare, tr. ant . amareggiare; diventare amaro.

di me. 3. intr. ant . diventare amaro; diventare salato (

tinozza. 4. rifl. ant . figur. rattristarsi; crucciarsi;

vol. I Pag.375 - Da AMAREGGIOLA a AMARITUDINE (5 risultati)

. da amaro. amarèna (ant . amarina), sf. (ant

ant. amarina), sf. (ant . amarèno e amarino, agg.

tr. (amàrico, amàrichi). ant . rendere amaro. - al figur

{ amari fico, amari fichi). ant . rendere amaro. -al figur.

tr. { amarisco, amarisci). ant . rendere amaro. - anche al

vol. I Pag.377 - Da AMAROGNO a AMATO (6 risultati)

amaro. amaróre, sm. ant . e letter. sapore amaro,

respinse. 2. figur. ant . letter. dolore. pier della

). amaróso, agg. ant . amaro. guittone, v-221-8

deriv. amarulènto, agg. ant . letter. che ha un sapore

ametista. amatito, agg. ant . ocra rossa, ematite (usata

amativo, agg. e sm. ant . che è incline ad amare,

vol. I Pag.378 - Da AMATO a AMATORIO (2 risultati)

tutto era tenebre. 3. ant . coloro che dio ama, gli eletti

deriv. da amo. amatóre (ant . amadóre), agg. e sm

vol. I Pag.379 - Da AMATRICIANO a AMBASCERIA (2 risultati)

amaurosi. amazióne, sf. ant . l'atto di amare.

. amàzzone, sf. (ant . anche amàzona e ama

vol. I Pag.380 - Da AMBASCIA a AMBASCIATORE (2 risultati)

morire d'ambascia. -medie. ant . asma. getti, 6-41:

particella pronom. (ambàscio). ant . provare ambascia, ansimare.

vol. I Pag.381 - Da AMBASCIATOLA a AMBIENTE (4 risultati)

ambasso. 2. locuz. ant . -fare ambassi in fondo: rovinare

= dal fr. ambesas (ant . ambes as). ambe

v. ambo1. ambedùe (ant . ambeduno, ambedùo, ambodùe,

pron. plur. invar. ant . ambedue, entrambi. giacomino

vol. I Pag.382 - Da AMBIENZA a AMBIGUO (1 risultato)

di ambiguo. ambiguézza, sf. ant . ambiguità. fra gidio [crusca