a tutta prova. decidere (ant . dicìdere), tr. (pass
decidere. 8. figur. ant . separare, staccare. dante,
onor e fama. 9. ant . ammettere, approvare. di costanzo
(superi, distrattissimo). ant . tirato con forza in una
(dial. destrazzare), tr. ant . (distràzio). lacerare,
. distrétta, sf. letter. ant . stretta vigorosa, soffocante.
verità della battaglia. 4. ant . e letter. forte angustia, preoccupazione
di distretto1. distrettézza, sf. ant . forte stretta. lucano volgar.
di distrìngere), agg. (ant . e dial. destritto, destrétto;
altro è più perfetto. distrétto2 (ant . destrétto), sm. circoscrizione
districtus). distrettuale (ant . distrittuale), agg. stor.
. distrézza, sf. ant . angustia, pena, tormento.
ragione. = dal fr. ant . destresse (mod. détresse) e
(mod. détresse) e provenz. ant . destreissa, deriv. dal
nel ricevente. distribuiménto, sm. ant . distribuzione. bencivenni [crusca
deriv. da distribuire. distribuire (ant . anche destribuire), tr. (
di distribuire), agg. (ant . e letter. distributo). diviso
col proprio cervello. 5. ant . perdonare (le colpe, le offese
distringènza (destrignènza), sf. ant . sforzo. iacopone, 14-26:
. da distringere. distrìngere (ant . destrìnger e, distrìgnere), tr
difende, / non è sanza (ant . anche distrigato). sciolto, dipanato
che s'arrenderono liberamente alla chiesa. ant . spiegare, trattare sistematicamente.
distringiménto (distrigniménto), sm. ant . lo stringere, lo stringersi.
signore. distrizióne, sf. ant . facoltà di costringere; giusto
* strofe \ distrozzare, tr. ant . (distròzzo). strozzare.
, agg. e sost. (ant . anche distruggiènte). che distrugge,
distruggente e mortale. distrùggere (ant . anche destrùggere, distrùgiere, distrurre
grazia una grazia. -intr. ant . guido delle colonne, xxxv-1-102:
del bosco distruggibile. distruggiménto (ant . anche destruggiménto), sm.
opera dei chiericato. distruggitóre (ant . anche destruggitóre), agg.
4 distruggere '. distruttivo (ant . anche destruttivo), agg. che
di distruggere), agg. (ant . anche destrutto; superi, raro distruttìssimo
il suo sogno. 11. ant . privato, spogliato. g.
di melinto. distrutto2, sm. ant . strutto, grasso fuso.
n. 2. distruttóre (ant . destruttóre), agg. e sm
distruggere '). distruzióne (ant . destruzióne), sf. il distruggere
). distupro, sm. ant . stupro. belo, xxv-1-85
.). disturare, tr. ant . togliere ciò che ottura, sturare
come più intensivo disturbaménto, sm. ant . il disturbare, l'essere disturbato
'. disturbativo, agg. ant . che ha la proprietà di disturbare
da disturbare. disturbazióne, sf. ant . disturbo, impedimento.
'. distùrbio, sm. ant . disturbo, contrasto, guaio.
). disubbidiménto, sm. ant . disobbedienza. sercambi, i-26
disuguagliaménto (disguagliaménto), sm. ant . disuguaglianza, differenza. cassiano volgar
, agg. (disguagliante). ant . diverso, differente. giov.
genitori. disuguaglianza (diseguaglianza, ant . disagguaglianza, disguaglianza), sf
tanto le coma. 5. ant . discordanza; incongruenza. straparola,
spesso che vada. 2. ant . intr. con la particella pronom.
disuguagliataménte { disguagliataménte), avv. ant . in modo diseguale, con divario.
, agg. { diseguagliato; ant . disagguagliato, disguagliato, disequalato)