mancargli di fede. 10. ant . raccontare, narrare; palesare.
insieme con indéchiffrable). deciframénto (ant . deci f et aménto), sm
docum. nel 1553. decifrare (ant . deciferare, diciferare), tr.
disagguagliato, disguagliato, disequalato). ant . diseguale, diverso; discordante.
nel vitale corpo. disuguaglio (ant . più comun. disguàglio),
prefisso. disuguale (diseguale, ant . disequale, disi guale
morbide e terse. 6. ant . discordante, dissonante. ariosto,
disugualità (di5egualità), sf. ant . disugua glianza, disparità
grandi e piccoli? 2. ant . mancanza di uniformità nella distribuzione della
disugualità di narrazione. 3. ant . mutevolezza, incostanza, volubilità.
contro a se stesso. 4. ant . irregolarità, scabrosità (di una superficie
da disuguale. disugualménte (disegualménte, ant . disigual ménte),
son così pochi. 2. ant . in modo non adatto. p
brutto e sciaurato marito. 3. ant . in modo contrario all'equità.
procaccino ima vita. 2. ant . e letter. di cuore duro;
emetteva. disumanità, sf. ant . l'essere disumano; assenza dei
magrezze più risecchite. 4. ant . indegno dell'uomo, disdicevole all'essere
.). disumare, tr. ant . dissotterrare. f. visdomini
, di disumidire), agg. ant . privato dell'umidità, secco.
lavorato. disumile, agg. ant . umile. commedia del pidinzuolo,
j. disumorato, agg. ant . privato degli umori. soderini
.). disunare, rifl. ant . separarsi. dante, par.
sistenti. disunifórme, agg. ant . non uniforme. leonardo,
). disuniformemente, avv. ant . in modo non uniforme.
disuniforme. disuniformità, sf. ant . mancanza di uni formità
disuniforme. disuniménto, sm. ant . il disunire, il disu
, per convenzione. 6. ant . essere discorde. m. adriani
.). dis ùria { disurìa ant . dissurìa), sf. medie.
. fr. dysurie (fr. ant . dissurie, sec. xiv).
). disurpare, tr. ant . usurpare. cavalca, iv-65
tempo godenti. disusaménto, sm. ant . il perdere la consuetudine della vita
da disusare. disusanza, sf. ant . desuetudine, disuso.
per bel dire. 2. ant . in senso concreto: cattivo uso,
. da disusare; cfr. fr. ant . desusance. disusare, tr
desusance. disusare, tr. ant . cessare di usare, di ado
non s'usa. -intr. ant . cadere in disuso, non essere più
sguardo al palazzo. 2. ant . disawezzare. - anche al figur.
. (superi, disusatissimaménte). ant . raramente, insolitamente. fra
in una casa. 3. ant . e letter. nuovo, insolito,
glielo accendeva. 5. ant . che non si addice, sconveniente.
modo. disusitato, agg. ant . inconsueto, abnorme. anonimo
. da disusare. disùtile (ant . dissetile, disùtolo, disùtole),
, per esser piccoli. 2. ant . e letter. svantaggioso, nocivo,
quelle tombe sorgerà. 6. ant . umile, modesto, dimesso (riferito
.). disutilézza, sf. ant . inutilità. cassiano volgar.,
propria disutilità pratica. 2. ant . in senso concreto: svantaggio, danno
e con dante. 2. ant . in modo da arrecare danno, svantaggiosamente
coniugazione: cfr. valere). ant . essere di danno, nuocere.
rare, tr. (disvalóro). ant . svilire, privare di valore.
.). disvalóre, sm. ant . mancanza di valore; inettitudine.