da decano1. decania, sf. ant . gruppo di dieci monaci (retti
decapitaménto [dicapitaménto), sm. ant . decapitazione. pallavicino, ii-396:
deriv. da decapitare. decapitare (ant . anche dicapitare), tr. (
colla santa sede. 10. ant . esposto, visibile, manifesto.
disposto dalla fortuna. dispoticaménte (ant . despoticaménte), avv. in
. di dispotico. dispòtico (ant . despòtico), agg. (plur
. xviii). dispotismo1 (ant . e letter. despotismo), sm
aprassia). dispraticàbile, agg. ant . impraticabile, intrattabile.
v.). dispregévole (ant . dispreggévole), agg. (superi
. da dispregiare. dispregiaménto (ant . dispreggiaménto), sm. letter
dispregianza (despregianza), sf. ant . dispregio, umiliazione, avvilimento.
astratti in -anza. dispregiare (ant . despregiare, dispreggiare, dispresciare,
io osi giudicarti. 2. ant . non volere, ricusare, rifiutare.
al tutto le colle. = ant . fr. desprisier, dal lat.
, scapigliato e scalzo. dispregiatóre (ant . anche disprigiatóre), agg.
deriv. da dispregiare. disprègio (ant . e dial. desprègiof desprìgio,
coniugazione: cfr. prendere). ant . distaccarsi, distogliersi, allontanarsi.
da disprezzare. disprezzagióne, si. ant . disprezzo. grazzini, 4-565:
vigilante. disprezzanteménte, avv. ant . con disprezzo, irriverentemente.
'odiare '). disprezzare (ant . e dial. desprezzare, dispreziare)
'. disprezzataménte, avv. ant . con disprezzo, sprezzantemente.
di disprezzare), agg. (ant . e dial. desprezato). che
disprezzare. disprezzevolménte, avv. ant . sprezzantemente. livio volgar
da disprezzare. disprezzóso, agg. ant . pieno di disprezzo, sprezzante.
disprigionare, tr. (disprigióno). ant . liberare di prigione, scarcerare.
, di disprigionare), agg. ant . dimesso dalla prigione, scarcerato;
coniugazione: cfr. promettere). ant . rifiutare quanto si era promesso;
disproporzionare, tr. (disproporzióno). ant . rendere sproporzionato, levare di proporzione
), tr. (dispròvo). ant . disapprovare; non stimare, trascurare
disprovare2, tr. { dispròvo). ant . sperimentare, controllare.
.). disprowedutaménte, avv. ant . in modo imprevisto, inaspettatamente,
disproweduto. disprovveduto, agg. ant . imprevisto. bartolomeo da s
). disprovvisto, agg. ant . sprovvisto, sfornito, privo.
coniugazione: cfr. pungere). ant . staccare. monte o l
.). dispuro, agg. ant . impuro, spurio. francesco da
v.). dìsputa (ant . anche disputa), sf. il
dal tramater. disputaménto, sm. ant . disputa, discussione, dibattito.
altrettali pensatori. disputanza, sf. ant . disputa, discussione, dibattito.
disputare, intr. (1disputo; ant . disputo). sostenere con validi
, tr. { disquàglio), ant . squagliare; sciogliere, liquefare.
). disquillante, agg. ant . e letter. squillante.
. [disradico, disràdichi). ant . sradicare, svellere, strappare una
.); cfr. fr. ant . desraisnier (sec. xiv) e
gionate. disragióne, sf. ant . mancanza o perdita della ragione
.); cfr. fr. ant . desraison e fr. mod. déraison
disreditare, tr. (disrèdito). ant . diseredare. dominici, 1-107:
dirozzare. disrubare, tr. ant . e letter. rubare, spogliare,
cambio di prefisso; cfr. fr. ant . dessacrer. dissacrato (part
di dissacrare), agg. (ant . anche disacrato, dissagrato, disagrato)
dissapóre { dissavére), sm. ant . mancanza di sapere, ignoranza.