Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. IV Pag.42 - Da DATTILETRA a DATTILO (3 risultati)

par di fare. 3. ant . fico dattero', specie di fico molto

ultima. 3. mus. ant . di ritmo che procede di tre in

. dàttilo3, sm. bot. ant . gramigna (cynodon dactylon).

vol. IV Pag.43 - Da DATTILO a DATTORNO (3 risultati)

dei fiori. dàttilo4, sm. ant . pietra preziosa nota agli antichi (

. dàttilo5 (dàttolo) sm. ant . unità di misura antica: dito

degli sprazzi dattorno. 2. ant . circa. crescenzi volgar.,

vol. IV Pag.484 - Da DIMOSTRARE a DIMOSTRARE (1 risultato)

anche il sole. 25. ant . produrre, provocare, causare (un

vol. IV Pag.485 - Da DIMOSTRATIVA a DIMOSTRATIVO (6 risultati)

quel giorno aver fondamento. 31. ant . fingersi, farsi credere diverso da

suo primo proponimento. 32. ant . farsi conoscere, fare le presentazioni.

troppo grande aiuto. 34. ant . sorgere (un astro), spuntare

dimostrarono. 35. assol. ant . sembrare, parere; apparire.

quando saranno tornati. dimostrativaménte (ant . demostrativaménte, demonstrativaménte), avv

. di dimostrativo. dimostrativo (ant . demonstrativo, demostrativo), agg

vol. IV Pag.486 - Da DIMOSTRATIVO a DIMOSTRATO (4 risultati)

dimostrare), agg. (ant . dimóstro; superi, dimostrolissimo).

cesare cantù '. 5. ant . presentato, scoperto, messo in mostra

negli uccisori. 6. ant . rappresentato, raffigurato; espresso con

in effetto sono. 7. ant . compiuto (un prodigio, un miracolo

vol. IV Pag.487 - Da DIMOSTRATORE a DIMOSTRAZIONE (6 risultati)

dimostratóre (ant . demostratóre), agg. e sm

tale da metter paura. 5. ant . che costituisce una prova, un segnale

ordinamento del senato. 6. ant . che rappresenta una cosa; che ne

dalla parte dirieto. 7. ant . informatore, delatore, spia, accusatore

dimostratura { demostratura), sf. ant . dimostrazione. iacopone,

. da dimostrare. dimostrazióne (ant . demonstrazióne, demostrazióne), sf

vol. IV Pag.489 - Da DIMOSTRO a DIN (11 risultati)

negli atti legali. 17. ant . rappresentazione, figurazione, riproduzione.

e fannosi evidenti. 18. ant . presentazione, indicazione; lo scoprire

e morto. 19. ant . presagio, preannuncio, profezia, oracolo

del spirito santo. 20. ant . prova di colpevolezza, imputazione.

un sentenziare rettamente. 21. ant . pena, castigo, punizione esemplare;

stromenti del suplizio. 22. ant . resoconto, ragguaglio, bilancio.

tr. (dimózzico, dimózzichi). ant . e dial. mutilare.

di dimozzicare), agg. ant . mutilato. storie pistoiesi,

coniugazione: cfr. mungere). ant . smungere. -per lo più al

coniugazione: cfr. muovere). ant . rimuovere, togliere. livio

dèmovère. dimutare, tr. ant . mutare. binduccio de'cerchi

vol. IV Pag.492 - Da DINAMOMETRO a DINANZI (2 risultati)

(dinnanzi, rar. d'innanzi, ant . dinn \ anti, din [n

(per lo più seguita da a, ant . anche da). con valore

vol. IV Pag.493 - Da DINAR a DINARICO (2 risultati)

che cosa fare. 10. ant . prima. giamboni, 7-104:

(sul dinanzi) e prepositive (ant . al dinanzi a). testi

vol. IV Pag.494 - Da DINARIO a DINDON (6 risultati)

. dinar. dinarrare, tr. ant . narrare diffusamente, in modo esauriente

). dinasare, tr. ant . mozzare il naso. =

'). dinatatòrio, agg. ant . adatto a nuotarvi (uno specchio

). dinato, agg. ant . ordinato, determinato, fissato.

origine onomatopeica. dìnderlo, sm. ant . e letter. sonaglio del cembalo

dìndolo, sm. dial. ant . ciondolo. s. bernardino

vol. IV Pag.495 - Da DINDONARE a DINOCCOLATO (6 risultati)

), tr. { dinégro). ant . annerire. nardi,

dal viale dei tigli. dinervare (ant . dinerbare, disnervare, disnerbare),

, tr. { dinèrvo). ant . e letter. snervare, indebolire,

dinervò, in sogno. 2. ant . rappresentare una figura in modo fiacco

stupenda. 3. intr. ant . cessare, desistere per stanchezza.

{ dinerbato, disnerbato, disnervato). ant . e letter. snervato, fiaccato