davvantagi), locuz. avverb. ant . e letter. di più, maggiormente
solenne riprensione. 8. ant . rimettersi (ai consigli, alla volontà
niun'altra voce. 10. ant . avere origine, formarsi. dante
popoli della terra. 11. ant . trarre la propria origine familiare;
da uomo virtuoso. 12. ant . essere regolato (da una norma,
termini ei ne dipende. 13. ant . e letter. pendere. bibbia
.). dipèrdere, tr. ant . (per la coniugazione: cfr
. dipìngere1 (tose, dipìgnere; ant . e dial. depìgnare, depìngiare
. (dipingo, dipingi). ant . spingere. - anche assol.
, di dipingere), agg. (ant . depénto, depinto, dipinto-,
dipinto2, sm. (plur. ant . femm. dipinta). superficie
dipingere. dipintoria, sf. ant . arte del dipingere, della pittura
i loro diportamenti. 2. ant . ricreazione, diletto, divertimento.
da diportare. diportanza, sf. ant . divertimento, diletto. giacomino pugliese
aprico. 3. tr. ant . e letter. trasportare. piero
la sua personcina. 4. ant . sostenere, sopportare. francesco da
': analoghi i verbi del fr. ant . déporter, provenz. ant.
fr. ant. déporter, provenz. ant . deportar, spagn. deportarse.
deportarse. diportazióne, sf. ant . passaggio, movimento, trasferimento.
. diportévole, agg. letter. ant . che serve per svagarsi, per
anche potuto crescere. 5. ant . sopportazione, compassione. bencivenni,
diportare-, ma si veda il fr. ant . deport 'divertimento, spasso
anche più. dippo, sm. ant . sciacallo. pulci, 14-74:
deriv. dipréso, agg. ant . sorpreso, preso sul fatto.
dipressare, tr. [diprèsso). ant . deprimere. cavalca, 21-63
dipsa (dìpsade), sf. ant . vipera del deserto libico (il
deriv. dira, sf. ant . composizione scritta in cui si inveisce
il divenire meno frequente. diradare (ant . anche deradar e), tr.
deriv. da diradicare. diradicare (ant . anche deradicare) tr. (dirà
. 2. per estens. ant . far precipitare dalle fondamenta (un
di diradicare), agg. (ant . diraicato). disus. e letter
il giardino. 2. ant . scavato, liberato dalle radici e dalle
sm. (femm. -trice). ant . che sradica, elimina vizi,
diradicare. diradicazióne, sf. ant . lo sradicare, tesser divelto
diragionare, intr. (diragióno). ant . discu tere, dibattere
). diragnare, tr. ant . levare dalla ragna (o rete
gerbida. 10. figur. ant . spezzarsi (l'unità di un
idre mostruosissime. 11. ant . perdere le fronde. tasso,
. girolamo); cfr. fr. ant . déramer. diramata, sf
diramorare, tr. (diràmoro). ant . troncare i rami, potare
privativo e ramora, plur. ant . di ramo. dirancare (
(diranco, diranchi). ant . svellere. - anche al figur.
.). dirapinato, agg. ant . dirupato. sercambi, i-326:
(eroina tebana). dire1 (ant . dìcere), tr. (pres
ecc.). dire2 (ant . dìcere), sm. (raro
, tr. { dirèdo), ant . e letter. privare dell'eredità,
fedato, deretato, diretato). ant . e letter. privato dell'
. reg gere). ant . reggere, dirigere. s
.). direnaménto, sm. ant . e letter. sfianca- mento,
, tr. (dir érto). ant . rompere il filo delle reni