'. daurato, agg. ant . dorato. calogrosso, 8
). davampiède, sm. ant . tomaio. nuovi testi fiorentini
, v. davvantaggio. davanti (ant . davante, d'avanti), avv
2. avv. di tempo. ant . prima, precedente- mente.
dinervazióne { disnervazióne), sf. ant . indebolimento dei nervi. -al figur
dinoccolare, tr. { dinòccolo). ant . e dial. spezzare, torcere
rotaie. 2. intr. ant . crollare al suolo, stramazzare.
e'dinoccola. 3. rifl. ant . spezzarsi le giunture, rompersi le
. di dintornare), agg. ant . che gira tutt'intorno. buonarroti
dintornare, tr. [dintórno). ant . e letter. disegnare una figura
soggetto il carducci? 3. ant . contornare. - anche assol.
, di dintornare), agg. ant . disegnato solo nel contorno. vasari
vi potremmo ravvisare. 2. ant . che ha una determinata forma o
e ben dintornato. 3. ant . disposto in linea circolare. moniglia
una difettosa pompa. 4. ant . contornato, circondato. buonarroti il
con valore locativo. dintorno a (ant . anche dintorno da): intorno,
dinumerare, tr. (dinùmero). ant . e letter. numerare,
. denunziare e deriv. dio1 (ant . dèo; plur. dèi; ant
ant. dèo; plur. dèi; ant . e letter. dii),
di alcun monistero. diòcesi (ant . diòcese, diòge§i), sf.
sm. (plur. -ci). ant . gimnoso- fista, brahmano.
afrodite '. dionisia, sf. ant . pietra nera con gocciole di colore
diò? mo, sm. bot. ant . diosma. fr. colonna
. diospiro. diòspiro (ant . diòspiron; dial. diòspero),
orecchio '. diòta2, sm. ant . idiota, ignorante, misero,
(nel 1804). diòttra (ant . dièdra, diòptra), sf.
. dal tommaseo. dipanare (ant . anche depanare, dispanare),
dipartire), agg. figur. ant . essere dipartente dal fare qualcosa:
(dipartanza, dipartènzia), sf. ant . e letter. l'allontanarsi da
'. dipartiménto2, sm. ant . il dipartirsi; partenza, allontanamento
del figliuolo. 5. ant . luogo solitario, appartato, nascosto;
. da dipartire. dipartire (ant . departire), tr. (dipartisco
grano fra loro. 4. ant . staccare con violenza, spiccare.
sec. xi). dipartita (ant . dipartuta), si. letter.
, di dipartire), agg. (ant . dipartuto). diviso in parti
di noi peccatori. -sostant. ant . chi si è allontanato, chi è
dal sommo pontefice. 3. ant . appartato, solitario. simintendi,
dipellare, tr. (dipèllo). ant . togliere la pelle; scorticare,
di dipendere), agg. (ant . dependènte; superi, dipendentissimo).
può dargli noia. 8. ant . chi ricerca la protezione e il favore
religione. 9. agg. ant . pendente. soderini, iii-615:
da un piccollo. 10. ant . che ha origine, che discende.
nati dei domestichi. 11. ant . che è goduto in esclusiva, che
cava dal paese. dipendenteménte (ant . dependenteménte), avv. in
. di dipendente. dipendènza (ant . dependènza), sf. l'essere
massima- mente. 4. ant . origine, discendenza (di una persona
di un'azienda). 12. ant . regolamentazione. -aver dipendenza: essere
isole, il mare. 13. ant . inclinazione, pendenza. galileo,
n. 11). dipèndere (ant . depèndere), intr. (dipèndo
, part. pass, dipèso, ant . dipenduto). essere causato, essere