di una fortezza. tórsolo (ant . tórsulo, tórzolo), sm.
una persona. torsóne, sm. ant . fascio. ovidio volgar.
anche verdiodorósi). let- ter. ant . che è al tempo stesso verde e
). verdepòrro, agg. ant . che ha colore verde molto chiaro
). verderàggine, sf. ant . l'essere verde, rigoglioso.
. da verdero. verderame (ant . vérde rame), sm. miscela
suff. verdèro, sm. ant . giardino; verziere. - anche in
). verdéte, sm. ant . verderame. ulloa [castagneda
). verdétta, sf. ant . capo di abbigliamento di tessuto verde
. verdésco, agg. ant . che tende al verde, che ha
fede del giuramento'. verdétto2 (ant . verdéto), agg. che ha
suo modo, consona. 4. ant . pitt. pigmento di origine minerale di
1321). verdézza, sf. ant . e letter. l'essere verde;
pres. di verdicare), agg. ant . e letter. che ha colore
intr. (vérdico, vérdichi). ant . e letter. avere o assumere
'divenir verde'). verdìcchio (ant . verdicchio), sm. vitigno e
ricercato all'estero. 2. ant . varietà di fico piccolo e tardivo;
verdicènte (verodicènte), agg. ant . che dice il vero, veritiero
v.); cfr. fr. ant . voirdisant. verdiga, sf
voirdisant. verdiga, sf. ant . vitigno e uva del verdicchio.
intr. (verdisco, verdisci). ant . e letter. essere o
). verdóre, sm. ant . e letter. colorazione o sfumatura
. verdóso, agg. letter. ant . verde (in partic. per il
. vertugade. verducato2, agg. ant . mordace, pungente, aspro, salace
verde. verdulante, agg. ant . ricco di vegetazione; verdeggiante.
. = adattamento del fr. ant . verdoyant (nel sec. xii)
verde. vére, sm. ant . primavera. chiose al 'de
. veredarièro, sm. ant . adibito al trasporto postale.
caccia'. verèndo, agg. ant . che suscita rispetto. garisendi
. verretta e deriv. vérga (ant . virgà), sf. (plur
, sf. (plur. -ghe; ant . anche -ge). bacchetta,
tesa. 15. matem. ant . nelle frazioni matematiche, la linea
denominante. 16. metrol. ant . regolo usato dai geometri. ugurgieri
buffoneschi. 9. figur. ant . differenza, diversità di stato, di
della carta. vergatóre, sm. ant . scrittore, compilatore di cronache storiche
azione da vergare. vergèlla (ant . verzèlla), sf. verga di
(vergellato), agg. gastron. ant . che presenta filamenti di grasso (
(vergèlio, vergèó), sm. ant . sottile asta con intaccature in cui
. di verga; cfr. fr. ant . vergei 'bacchetta'e 'paniuzza'. vergelluto
e 'paniuzza'. vergelluto, agg. ant . ricco di rami, frondoso (una
visivo nello strabismo monolaterale. 4. ant . propensione, inclinazione. salvini,
e nel part. pass.). ant . e letter. volgersi o essere
vergheggiavano i rei. 2. ant . battere la lana con lo scamato.
, di vergheggiare), agg. (ant . verghegiato). percosso, colpito
. vergheggiatóre, sm. ant . chi, per mestiere, batteva
(dial. verghezinó), sm. ant . chi batteva la lana con lo
nel 1453). verghétta (ant . vergétta), sf. piccolo bastone
sua grandezza normale. 5. ant . vena aurifera. lomazzi, 4-ii-516
vergilie, sf. plur. ant . pleiadi. landino [plinio
. di verginale. vérgine (ant . vérgene, vérzene, vìrgene, vìrginé