torrisino (torrissino), agg. ant . che è relativo o era
torrone. = dal fr. ant . torse, denom. da torser (
). torsata, sf. ant . grande quantità di denaro.
torsèllo (torsèlo), sm. ant . e letter. piccola balla di
, con doppio suff. torróne1 (ant . terróne, toróne, turóne),
v. torrido). torróne2 (ant . turróné), sm. torre molto
tórsa { tòrse), sf. ant . rotolo o involto di stoffa.
loro vinagro. = dal fr. ant . torsel, dimin. masch. di
all'asse anteroposteriore. torsióne1 (ant . torzióné), sf. il torcere
lo sviluppo larvale. 11. ant . spasmo doloroso dell'intestino, dei visceri
v. tursione. tórso (ant . tòno), sm. fusto di
). verbenàrio, sm. ant . in roma antica, feziale che
verbena. verberaménto, sm. ant . e letter. serie di percosse.
verberare, tr. (vèrbero). ant . e letter. colpire, percuotere
pass, di verberare), agg. ant . e letter. percosso, fustigato
di legge. verberatura, sf. ant . colpo di frusta o di bastone.
da verberare. verberazióne, sf. ant . colpo, urto fra elementi naturali.
causa. verbigrazia, avv. ant . e letter. per esempio, a
gratta. verbilòquio, sm. ant . e letter. discorso o testo prolisso
parlare'. vèrbio, sm. ant . malattia epidemica dei bovini.
sul modello di fruttivendolo. vèrbo (ant . vèrvó), sm. (plur
vèrvó), sm. (plur. ant . anche verba, latin. le
v. quiete, 19. 7. ant . aspetto fondamentale, prioritario di una
verbonfine, sf. gramm. ant . costruzione sintattica in cui il verbo
verbonmèzzo, sf. gramm. ant . costruzione sintattica in cui il verbo
(verbinnanzi), sf. gramm. ant . costruzione sintattica che prevede il verbo
leoni ai film. 2. ant . ampiamente, diffusamente. caviceo,
autorità. vércio, agg. ant . cieco, guercio. trattato
lo patrone. = var. ant . di guercio. vèrchio,
guercio. vèrchio, sm. ant . membro virile. sacchetti,
'spiedo'. verchióne, sm. ant . e tose. chiavistello di una porta
di verchio. verdàcchia, sf. ant . varietà di susine, di scarso pregio
da verde. verdàcchio, sm. ant . colore verdastro, verdognolo.
di verde. verdàceo, agg. ant . e letter. che ha un colore
verdaderaménte (verdadieraménte), avv. ant . in modo veritiero, veramente.
verdadèro (verdadièro), agg. ant . che è sincero, che dice
'verità'. verdante, agg. ant . e letter. tendente al verde,
verde'. verdàrio, sm. ant . giardino, verziere. l
delle altre erbe. 3. ant . sostanza di origine minerale di tale colore
'essere verde. verdèa (ant . verdìa), sf. enol.
(plur. anche verdibruni). ant . e letter. che ha colore verde
). verdegàio, agg. ant . e letter. che presenta una tonalità
verdeggévole (verdeggiévole), agg. ant . ricco di piante rigogliose, verdeggiante
verdeggiare. verdeggiaménto, sm. ant . e letter. il verdeggiare,
quando potevo farlo. verdeggiare (ant . verdegiare, verdemare), intr.
). verdèllo, agg. ant . e letter. che ha colore verde
). verdeménte, avv. ant . con lucentezza, con tonalità intensamente
. di verde. verdemèzzo (ant . vérde mèzzo), agg. disus
. (plur. anche verdinégri). ant . verdenero. crescenzio, 2-3-388:
néro), agg. (plur. ant . anche verdinéri). che ha