toróso (torróso), agg. ant . e letter. muscoloso, nerboruto
pres. di torpere), agg. ant . e letter. inerte, neghittoso
e nel part. pres.). ant . e letter. essere intorpidito;
vècco, avv. tose. ant . ecco qui, vedi qui (per
véce { vice), sf. ant . e letter. vicenda, alternanza di
indeur. vecòrde, agg. ant . vile, pusillanime. buti,
). vecòrdia, sf. ant . stoltezza, demenza; manifestazione di
(plur. m. ci). ant . semovente. tesauro, 2-69
e lo male. vedére1 (ant . o dial. ant. vedire,
vedére1 (ant. o dial. ant . vedire, veére, vegare, vegete
ani e letter. veggiamo, vedono o ant . e letter. veggono-, pres
pres. vedènte o letter. e ant . veggènte-, pari pass, visto o
andare a vedere. 13. ant . sottoporre a ispezione, a controllo beni
classifica di campionato. 7. ant . ciascuna delle finestrelle praticate nel muro
pubblico'. vedévole, agg. ant . che può essere visto, che merita
da vedere1. vedevolménte, aw. ant . per mezzo di un messo, a
vediménto (vedeménto), sm. ant . il vedere; facoltà della vista
veda. veditivo, agg. ant . che è proprio, che si riferisce
veditiva. veditóre, sm. ant . e letter. chi assiste a un
7. veditura, sf. ant . controllo di merci e documenti e
d'empio destino. vedovale (ant . viduale, vedoale), agg.
agosti no). vedovanza (ant . vedovanza), sf. l'essere
vedovare, tr. { védovo). ant . e letter. rendere vedovo qualcuno
viduàre. vedovarla, sf. ant . vedovanza. giamboni, 4-60
, di vedovare), agg. (ant . vedoato, viduato). ant
ant. vedoato, viduato). ant . e letter. divenuto vedovo. -anche
vedovato2 { vedovadó), sm. ant . condizione di chi è vedovo,
. vedovèlla, sf. (ant . vedoèlla, viduèlla). vedova per
vedovézza (vedovéza), sf. ant . condizione vedovile; vedovanza.
deriv. da vedovo. vedovile (ant . vidovile, viduilé), agg.
viduilé), agg. (plur. ant . anche -e). che è
. dovario. 5. ant . che ha perduto il coniuge; vedovo
, iii-153: nella morte vedovità (ant . veduità, viduità, viduitade),
lagnano che la morte abbia strappata ant . condizione vedovile; vedovanza.
1-19-7: védovo (dial. ant . védoo, vèduo, viduó),
lire per volta. 8. ant . indossato da una vedova in segno di
io la scriva. 11. ant . acque vedove, quelle dei battesimi o
vetro e deriv. veduta (ant . vezuta), sf. il percepire
loro. veemènte, agg. (ant . veniènte, superi, veementissimo).
. di veemente. veemènza (ant . veemènzia), sf. l'essere
vigorosamente per consolidarsi. -tr. ant . fortificare il corpo; ritemprare il fisico
proprie di lui. 5. ant . secondo la filosofia di derivazione aristotelica,
dei nomi d'azione. vegetativo (ant . veggetativo, vegitativo, visitativó),
vegetare). vegetévole, agg. ant . nell'espressione anima vegetevole-. principio
vegetìbile (vegietìbile), agg. ant . dotato di vita sensibile.
veggio, veggiamó), agg. (ant . veg-la veggenza lucidissima. viani, 19-142
. (plur. -ge o -gie-, ant . -gi per esigenze fonetiche e metriche
per esigenze fonetiche e metriche). ant . e letter. botte. ugieri
. véglia1 (tose, végghia; ant . viglia, vìlia), sf.
santa maria vergine. 12. ant . vigilia. g. cheliini,