si stendevano arsi. 6. ant . orbita di un corpo celeste.
. tomiàio (tomàio) sm. ant . tornitore. c.
torniare1, tr. { tórnio). ant . lavorare, foggiare con il tornio
tomiatóre, agg. e sm. ant . che lavora con il tornio;
. tornièllo, sm. ant . combattimento, duello, singoiar tenzone
tornerò. tornièro, sm. ant . tomeo, giostra d'armi.
la torniménto, sm. ant . operazione di tornire, torni
d'azione da tornire. tórnio (ant . e region. tórno), sm
l'occhio vaneggiante. 4. ant . cavo, vuoto. - anche in
è vaneggiante'. vaneggiare (ant . vanegiare, vanezare, vanigiare, vanizare
mia malinconia. 5. ant . e letter. aprirsi, formando una
passar di là 6. ant . vagare senza meta, andare ramingo.
. intr. con la particella pronom. ant . vantarsi, gloriarsi. passavanti
gloriano. 11. tr. ant . e letter. dire o pensare cose
vaneggiare. vanéggio1, sm. ant . vaneggiamento. b. pino
da vaneggiare. vanéggio2, sm. ant . aiuola (anche nella forma
= voce napol., dal fr. ant . venelle 'stradina', dimin. di veine
. swift vanézza, sf. ant . e letter. mancanza di reale consistenza
paretimologicamente a vanga. vangare (ant . vancaré), tr. (vango
(plur. m. -ci). ant . e letter. che è proprio,
(plur. -t, ant . anche -e o invar.).
. anche -e o invar.). ant . e letter. ciascuno degli
). vangelistare, sm. ant . evangeliario. cavalca, 20-631:
pres. di vangelizzare), agg. ant . che predica il vangelo.
, vangnèlo, vanièlo; plur. ant . anche femm. -a, -e,
erotico e anticlassicista. 7. ant . invocazione, augurio (con uso iron
angelo). vangelostro, sm. ant . vangelo; brano, preghiera tratta
. di vanga. vangile (ant . vanghile), sm. staffa di
vanguàrdia (vanguarda), sf. ant . e letter. unità militare dell'
vania1 (vanéa), sf. ant . fatto, comportamento o discorso che
vano. vanìa2, sf. ant . grave tributo, balzello, in partic
). vaniloquènza, sf. ant . e letter. inclinazione al vaniloquio,
vaniloquio. vanìloquo, agg. ant . e letter. vaniloquente. -anche
intr. { vanisco, vanisci). ant . e letter. dileguarsi, sottrarsi
, mi perdo. 9. ant . divenire frivolo, vano. buti
, parrebbe vanità. 6. ant . e letter. inconsistenza materiale, incorporeità
vanni, sm. plur. ant . e letter. ali di un uccello
vanno, sm. letter. ant . vaglio, setaccio. fr.
di origine incerta. vano (ant . e dial. vanno), agg
testo scritto). 10. ant . e letter. vuoto nella parte interna
acciambellati. 17. dir. ant . che non è produttivo di effetti giuridici
di roma. 18. ant . caratterizzato da attività o comportamenti oziosi
1831 in audouin). vantaggiare (ant . vanteggiare), tr. (vantàggio
pare a me. 5. ant . e tose. sopravanzare, lasciare indietro
avanzare, sopravanzare. 6. ant . suffragare un'affermazione, un'opinione altrui
xiii). vantaggiataménte, avv. ant . privilegiando, attribuendo maggiore importanza a
, di vantaggiare), agg. (ant . vantazato; superi, vantaggiatìssimó)
fondergli o serbargli. 5. ant . che arreca benefici, vantaggi; conveniente
. da vantaggio. vantàggio (ant . vantàgió), sm. ciò che
o lire sei. 12. ant . supplemento, consistente in prodotti agricoli