, sm. (plur. -chi; ant . anche femm. le vaca, la
povero, le vaché). ant . e dial. chicco del grano,
di vacuo. vacuaménto, sm. ant . emissione, espulsione di umori fisiologici
), tr. { vàcuo). ant . e letter. svuotare un recipiente
sono confusi. 8. ant . presentare spiragli, aperture (una struttura
). vacuativo, agg. ant . che ha proprietà lassative.
pass, di vacuare), agg. ant . svuotato, vuoto. -al figur
vacuazióne { vacazióne), sf. ant . espulsione di umori fisiologici; evacuazione
scopo di beneficienza. 2. ant . eredità inalienabile, che l'erede deve
. xviii). vacuità (ant . vacuitade, vacuitae, vacuitaté),
vacuitaté), sf. invar. ant . e letter. l'essere vuoto.
v. vacuo). vàcuo (ant . vàcovo), agg. (superi
agg. (superi, vacuissimo). ant . e letter. vuoto, privo
colla testa vacua. 11. ant . sterile, incapace di procreare (una
nel vacuo. 14. mus. ant . nota vacua: nota bianca.
bianco. 15. sm. ant . e letter. ciò che è vuoto
terapia. vadare, tr. ant . guadare un corso d'acqua.
vàdia, sf. dir. ant . malleveria, guadia. sanudo
wadi). vado, sm. ant . e letter. guado, luogo idoneo
. vadóso, agg. ant . ricco di bassifondi, di secche.
. vafrìzie, sf. ant . astuzia, scellerata malvagità.
(superi, latin, vafèrrimó). ant . e letter. sagace, astuto
'scansafatiche'. vacàbile, agg. ant . ramingo; errante. bibbia
. vagabondaménto, sm. ant . vagabondaggio. - anche al figur
vagabondézza, sf. letter. ant . tendenza a vaga bondare
deriv. da vagabondo. vagabondità (ant . vagabundità), sf. disus.
de'suoi pensieri. 3. ant . sbadataggine, svagatezza, superficialità.
. da vagabondo. vagabóndo (ant . vacabundo, vagabundó), agg.
nulla può cancellare. 10. ant . transeunte (il mondo).
d'azione da vagare. vagamóndo (ant . vagamundo), sm. tose.
. vagare, intr. (ant . ausil. anche essere). spostarsi
alle sue azioni. 7. ant . divagare, compiere digressioni. boccaccio
vagatóre, agg. e sm. ant . e letter. che vaga, che
d'agente da vagare. vagazióne (ant . vagagióne), sf. il vagare
vagare). vagellàio (ant . vagellaro, vasgellàio), sm.
. vagellaro, vasgellàio), sm. ant . tintore. statuto dell'università dell'
vagello. vagellarne, sm. ant . vasellame. statuto della gabella
vagello. vagellaménto1, sm. ant . vasellame. sercambi, ii-278:
vacillare). vagellazióne, sf. ant . affermazione, ragionamento falso e privo
vagéllo (vaggèllo), sm. ant . vaso, recipiente. cavalca,
). vagheggerìa, sf. ant . ciascuno dei modi, comportamenti atti
ne'vagheggianti occhi sereni. vagheggiare (ant . vagegare, vagezare, vaghiggiare, vagizare
. 4. intr. ant . girovagare, vagare. navigazione di
vagheggiatura, sf. letter. ant . osservazione atten ta e
da vagheggiare. vagheggio, sm. ant . visione, immagine. nuccoli,
da vagheggiare. vagheggióne, sm. ant . scherz. corteggiatore insistente e petulante
vagheggiare. vaghétto, sm. ant . drappo di seta. codice
. da vago. vaghézza (ant . vaghéga, vaghéza), sf.
da vago. vaghito, agg. ant . invaghito; preso da passione per
a spostarsi attivamente. 3. ant . e letter. l'esser leggiadro,