da utilitarista. utilitùdine, sf. ant . vantaggio, profitto.
per le dame. 4. ant . e letter. avvantaggiare qualcuno.
im- utino, sm. ant . pesce simile al nasello diffuso in
. da utilizzare. utilménte (ant . utileménte), aw. in modo
qualità di medico. 2. ant . recando vantaggi a qualcuno. b
dell'utopia. 2. ant . luogo inesistente o immaginario. b
otriaca. utriacare, tr. ant . confortare, ristorare, giovare allo
. utriusque, sm. invar. ant . scherz. competenza giuridica; professione
). utro, sm. ant . otre. boiardo, 1-216
anche sostant. utunnale, sm. ant . autunno. f. scarlatti,
. uva2, sf. anat. ant . ugola. dalla croce,
frutto. ùvea2, sf. ant . gola, ugola. fr
uva1. uvìfero, agg. ant . che produce uva. giov.
doppio suff. uvraggio, sm. ant . opera o lavoro necessario alla fabbricazione
sm. (femm. -a). ant . operaio, artigiano. balducci
da uvula. uxorare, tr. ant . accasare un figlio, trovargli una
uxóre (ussóre), sf. ant . moglie, sposa. ritmo
fliggeva. 2. ant . munere uxorio: dovere coniugale.
di uggia. uzza, sf. ant . veste molto ampia, lunga fino ai
miri fisuzzo. = dal fr. ant . houce (mod. housse 'coperta'e
). uzzanésco, agg. ant . che è proprio, si riferisce alla
mortali aguati. uzzano1, sm. ant . seguace, sostenitore della fazione politica
vacare. vacabilità, sf. ant . l'essere vacabile (con riferimento
e d'ingegno. 4. ant . negli antichi statuti di alcuni comuni italiani
. vacantèlla1, sf. ant . beneficio vacante. giovio,
dimin. vacantèlla2, sf. ant . frivola, fatua. bùgnole sale
vacanterìa (vacantarìa), sf. ant . vanità, fatuità; frivolezza.
vacantuso, agg. dial. ant . frivolo, futile (un'attività)
n. io. vacanza (ant . vacància, vacànzio), sf.
vacanziare, intr. dial. ant . condurre una vita frivola e scioperata
di esso. vacaturo, agg. ant . destinato a rimanere vacante (un
(plur. anche invar.). ant . e letter. vacanza di una
vacare). vacca (ant . vaca, vaka), sf.
squisita. » 13. ant . come epiteto, usato fra i mercanti
sacrificale. vaccagióne, sf. ant . prestazione sessuale di una prostituta.
nomi d'azione. vaccàio (ant . vacàio \ region. vaccaro),
da vacca. vaccaréccia, sf. ant . e dial. mandria di vacche.
vaquéta), sf. marin. ant . piccolo bastimento da guerra da venti remi
col suo maggiore. 5. ant . sterco di vacca. 6.
il ritorno dell'infezione. 4. ant . introdotto o diffuso profondamente (un errore
luoghi montuosi selvatici. 2. ant . giacinto. crescenzio, 2-5-506:
v.). vaccino1 (ant . varino), agg. relativo alla
di vacca. vacillaménto, (ant . vagillaménto), sm. movimento
. di vacillare), agg. (ant . vaccillante, vagillante-, superi,
. da vacillare. vacillare (ant . vacellare, vagliare), intr.
pass, di vacillare), agg. ant . che ha anco è cadente.
c. bini, 53: vacillazióne (ant . vagillazióné), sf. movimento di
. da vacillare. vacillità (ant . vacillitade), sf. invar.
. vacillitade), sf. invar. ant . irresolutezza, incostanza, esitazione;
vacillare. vacillo, agg. ant . precario, incerto (una condizione,