. tormentaménto, sm. ant . sofferenza fìsica intensa e prolungata.
era l'inanizione. tormentare (ant . tramentare), tr. (torménto
, di tormentare), agg. (ant . tormentai-, superi, tormentatìssimó)
tormentare. tormentézza, sf. ant . sofferenza, pena, in partic.
, con aferesi. torménto (ant . torminte, torminto, treménto, troménz
. 2. 13. equit. ant . struttura raccolta del cavallo che lo
cardine dentato. 2. ant . perla. landino [plinio]
unire2, tr. letter. ant . disonorare, privare dell'onore macchiando
unisonare, tr. (unìsono). ant . rendere unisono, accordare. tevo
.). unispirato, agg. ant . che è l'unico insufflato di spirito
unitarista. unitato, sm. ant . unione (in partic. spirituale,
animo di quelli signori. 6. ant . fondato sull'armoniosa rispondenza delle parti
». unitòno, sm. ant . tonalità monotona della voce. tesauro
e delle gambe. -medie. ant . paralisi universale, quella che coinvolge
greenwich. 22. ling. ant . comune (un nome).
universale degli uomini. 28. ant . regola generale, valida in contesti e
deriv da universalista. universalità (ant . universalitade, universalitate), sf.
azione da universalizzare. universalménte (ant . universaleménte), avv. nei
universale. universaménte, avv. ant . universalmente, gene ralmente
avv. universàrio, agg. ant . che riguarda tutti; che deve
(v.). università (ant . universitade, universitaté), sf.
la seconda. univèrso1, agg. ant . e letter. tutto intero, tutto
altro universo. 4. ant . superficie del globo terrestre (con uso
pres. di univocare), agg. ant . che si presta a un'unica
tr. (unìvoco, unìvochi). ant . associare, collegare come fosse una
pass, di univocare), agg. ant . che è oggetto di una sola
o univocato. univocazióne, sf. ant . e letter. il porre un medesimo
volta. unizióne, sf. ant . unione, congiunzione, congiungimento (
mongolo hiung- nu. uno (ant . unu), agg. numer.
seguita da l o r, nell'uso ant . e nei dialetti precede talvolta ze
uno come pronome davanti a consonante, ant . e letter. è l'uso
, uncana, ùnque), avv. ant . e letter. mai, giammai
aferesi. unquaménte, avv. ant . mai, giammai, in nessun
). unquando, avv. ant . talvolta, qualche volta, in
unquemài (unque mai), avv. ant . e letter. mai, giammai
untare (ontare), tr. ant . e letter. cospargere d'olio o
, di ungere), agg. (ant . ónto \ superi. untissimo)
per catturare gli insetti. 11. ant . accompagnato da abbondanti bevute (e ha
misurata, asciutta. 5. ant . cibo grasso, molto condito o cotto
). ùntolo, sm. ant . prebenda, emolumento (con valore
unto 2). untóre (ant . unetóre), sm. chi era
di untore. untòrio, sm. ant . unguento. crescenzi volgar.,
646 d'olivo. 2. ant . materia unta, grassa, viscosa.
. unzionàrio, sm. ant . negli ospedali, infermiere che eseguiva
. da unzione. unzióne (ant . onzióne, uncióné), sf.
onzióne, uncióné), sf. (ant . anche in- var.).
di bosco. 10. ant . attitudine, disposizione a compiere una determinata
1190). unziosità, sf. ant . viscosità, viscidità di acque miste
\. uòga, sf. ant . oca. ricordi pisani, v-406-22
. uominéssa, sf. letter. ant . uomo inetto, buono a nulla