torciare, tr. (tórdo). ant . legare stretto un bagaglio a un
. torchier. torcièro, agg. ant . che reca fiaccole (ed è epiteto
torcifèccio (torcifèccia), sm. ant . panno usato per tergere la feccia
dalla feccia'. torcifècciolo, sm. ant . torcifèccio. burchiello
v.). torciménto (ant . torgiménto), sm. contorsione,
quello pare anche a uccellatóre (ant . ucciellatóre, ucelatóre, ucellatóre),
uccello. uccellétta, sf. ant . femmina di uccello di piccola taglia
. di uccella. uccellétto (ant . e dial. ucilétto, ugellétto,
frasconaia, uccellare. 3. ant . uccellagione, in partic. di determinate
. da uccello-, cfr. fr. ant . oiselière. uccellina, sf
uccellino1. uccellinàia, sf. ant . struttura adibita all'allevamento di uccelli
. da uccellino1. uccellino1 (ant . ucellino), sm. uccello di
lingue uccellesche. uccelléssa, sf. ant . donna amata, desiderata, concupita,
uzèló), sm. (plur. ant . anche -gli; dial. -glie
indeur. ucci, inter. ant . esclamazione di meraviglia (nell'espressione
'tagliare'. uccidiménto, sm. ant . uccisione, omicidio, assassinio.
uccidere. uccisàglia, sf. ant . strage, eccidio. masuccio
deriv. da ucciso. uccisióne (ant . occhióne), sf. l'uccidere
, di uccidere), agg. (ant . e letter. occiso).
ucco (uco), sm. ant . lucco.
l'uchettone. = dal fr. ant . huque, var. aferetica di luque
). ucertéllo, sm. ant . lucertola. s. bernardino
. di udire1), agg. (ant . udiente). che ode,
è mancante. udévole, agg. ant . nettamente percepibile, chiaramente udibile.
allotropo di udibile. udibile (ant . odìbilé), agg. che può
, n. io. udiènza (ant . udiènzia), sf. licenza di
al xviii sec. 8. ant . e letter. l'udire, il
). udiménto, sm. ant . la facoltà di udire; il percepire
territorio circostante a udine. udire1 (ant . odire, uldire), tr.
uscir di casa. 7. ant . percepire, avvertire attraverso dati sensoriali,
mai del marinovich. 10. ant . risuonare. bibbia volgar.,
v.). udire2 (ant . uldire), sm. ant.
(ant. uldire), sm. ant . senso dell'udito, facoltà uditiva
in terra. 3. ant . facoltà uditiva, udito. giamboni
di udire *), agg. (ant . oditó). percepito, avvertito
cosciente del suono stesso. 3. ant . ascolto attento. bontempi, 2-1-170
1642-1: uditorato. uditóre (ant . ulditóre), agg. e sm
e sm. (femm. -trice, ant . uditoréssa). che ode,
sei mila lire. 7. ant . chi trattava con gli ambasciatori stranieri
.). udizióne, sf. ant . e letter. l'udire, udito
udóne, sm. liturg. ant . copertura di lino dei calzari del
udre, sf. dial. ant . otre. brasca, 135
. ùdrio, sm. venat. ant . arnese di richiamo usato dai falconieri
un titolo di campione. 14. ant . che, in un organismo, è
angioli suoi ufficiali. 6. ant . magistrato fornito di giurisdizione, giudice.
nave dopo il capitano. 18. ant . comandante militare di una piazza, di
eroine della cavalleria. -sf. ant . monaca cui in un convento era affidata
il potere. 4. ant . officialità diocesana: tribunale ecclesiastico.
, uffizière, uficièré), sm. ant . ufficiale dei ranghi militari o della
uffìzio, ufi zio-, ant . ofìsio, ufìcio), sm.