sindicarìa, sindicherìa), sf. ant . carica di sindaco (nei significati di
sindapse, sf.). mus. ant . strumento a corda in uso presso
sindèsmo, sm. anat. ant . legamento. dalla croce,
ordinato'. sindone, sf. (ant . anche sm.). drappo di
o preziose. 2. ant . e letter. panno, veste di
, la buona coscienza. 7. ant . che supera la durata del giorno (
delicato senso artistico. 4. ant . che oltrepassa i limiti prescritti; che
(soperclitade), sf. invar. ant . comportamento o atteggiamento che eccede convenienza
soperchiévole, superchiévole), agg. ant . eccessivo, smodato (un atteggiamento,
mènte, su-perchievolmèntè), avv. ant . e letter. con super
(soperchèza, soperchièzza), sf. ant . ec ragia).
soverchino (superchino), agg. ant . prepotente, arro proviene
di sangue lan sovèrchio (ant . e dial. soperchio, sopèrclio,
/ secolo antico. 29. ant . numero soverchiante di nemici. compagni
soverchio. soverchiosaménte, avv. ant . dispoticamente, con prepotenza.
, dial. soperzóso), agg. ant . govoni, 226: oh come è
(sóvro, sùveró), sm. ant . e region. quercia da sughero
retta. 3. ittiol. ant . sgombro bastardo, sugherello (trachurus
agente da sovesciare. sovèscio (ant . sciovèrso, sciovèrzo, sovèrsció),
, agg. (. soprabbondante; ant . soprabondante, soprabundante, sorabondante,
fino a farle strabordare. 8. ant . rimanente, restante. sanudo,
po- liandre. 4. ant . agiatezza, lusso eccessivo. - in
), sul modello danza; ant . sópra abondanza, soprabbundanza, soprabon-del lat
una mucillagine sciald'uso. ant . soprabundare, sovrabondare, suprabbondaré),
sovrabbondevolézza (soprabbondevolézza), sf. ant . bondevolménte), aw
sovrabbondóso (sovrabondóso), agg. ant . sovrabbondante, straordinario. guidone
(sopracàrica, sopraccarica), sf. ant . quantità di merce aggiunta a un
costitui sovraccaricare (sopraccaricare; ant . sopracaricaré), scono una
più umiliante venalità. carduc ant . e letter. sovraccarco), agg
sovraccàrico2 (sopracàrico, sopraccàrico; ant . e letter. pesante che ridonderà in
. sovraènte, sm. filos. ant . ente supremo. somigliante
(plur. m. -ci). ant . straordinariamente eroico (anche sostant.
sopraffino. sovrafòdro, sm. ant . rivestimento esterno della guaina di metallo
sovragàudio, sovragàudi). letter. ant . godere, rallegrarsi, gioire in sommo
sovragioióso, agg. letter. ant . che possiede e lascia trasparire una
sopraggrande. sovraguardare, tr. ant . guardare con particolare intensità, con
sovraillustre (soprillustre), agg. ant . molto illustre, famosissimo (anche
. vramertató). letter. ant . ampiamente gratificato; largamente ricompensato.
sovramortale, agg. letter. ant . che supera, trascende i limiti
sovrana. 2. letter. ant . donna che eccelle fra le altre per
. sovramàggio, agg. letter. ant . degno per doti e qualità di
tr. (sovramèrito). letter. ant . ricom sovralesare, tr
, di sovraneggiare), agg. ant . soccombente in un giudizio. segneri
v.). sovranità (ant . sovranitadé), sf. potere di
. 3. per estens. ant . superiorità indiscussa, maggior valore e
sovranizzato (sovranìzato), agg. ant . completamente pervaso da una visione estatica
soprannumero e deriv. sovrano1 (ant . soverano, sovranno), agg.
tutto. 11. mus. ant . corde sovrane-, nella cetra, quelle
di soprano-, cfr. il fr. ant . souverain. sovrano2,
dolce. 5. mus. ant . soprano. cellini, 1-6 (