non di partito. 4. ant . insieme o concorso di più elementi in
. sine1, prep. latin. ant . senza. iacopone, 2-37:
2uvo (. xia. sineciòsi (ant . sinoècio$is), sf. retor.
. m. -chi). letter. ant . continuo, senza interruzione.
nel 1662). sinèddoche (ant . sinècdoche, sinèdoché), sf.
sovranzare (sopranzare), tr. ant . e letter. vincere, superare,
coniug.: cfr. parere1). ant . essere eccessivamente lungo (le unghie
particella pronom. (sovrapènso). ant . riflettere su qualcosa, pensarvi.
sovrapotènza, sf. letter. ant . potere immenso, assoluto. pannuccio
di velletri. 2. ant . superare in altezza un determinato limite.
stava tagliando i pomodori. 2. ant . peso eccessivo che fa pendere la bilancia
sovrappienézza (soprappienézza), sf. ant . possesso in misura eccezionale di
sovrapiènó), agg. ant . che possiede in misura eccezionale beni,
sovrapponiménto (soprapponiménto), sf. ant . acca vallamento di una
e delle parole'. 7. ant . assegnare il tempo residuo di vita.
gioiello in diadema. 13. ant . risultare superiore alla capacità di comprensione.
sovrapponendo altri colori, io. ant . superiorità gerarchica. marsilio ficino
sovrappossènte, agg. letter. ant . fortissimo, valentissimo.
santi. 2. veter. ant . lacerazione che si produce per cause
vaga memoria settecentesca. 7. ant . decorato con ricami o applicazioni in rilievo
soprapubico. sovrapunto, sm. ant . punto usato nel sopraggitto.
ai misteri rivelati. 2. ant . che ha qualità che trascendono le facoltà
), tr. { sóvro). ant . far risultare impari o inadeguato;
. sovrasaccènte, agg. letter. ant . dotato di somma saggezza
cfr. scendere). ant . superare una certa quantità.
e l'aria sovrasguardo, sm. ant . breve considerazione, rapiria] fa
categosovrasmisuranza { sovraismisuransa), sf. ant . eccesn- iii-779: se l'equità
vedeano crescere. 4. ant . che impone la propria volontà e personalità
propria del superbo. 5. ant . incubo (un demonio).
. { sopra stante-, ant . sopra istante, soprestante, sovrasténte,
sostant. stanter, dial. ant . sovrastaganté). che supera in altezza
capo. 10. sm. ant . sopralluogo. boccamazza, i-1-330:
reti. 11. sf. ant . sacerdotessa preposta alla custodia di un
necessaria piova. 6. filos. ant . ciò che accompagna una sostanza (e
sostanza. sovrastare (soprastare; ant . soprestare, soprostare, sorastare,
la mortai forma. 8. ant . riuscire a reprimere, a contenere,
altro alla notte. 9. ant . dilungarsi, diffondersi, anche eccessivamente,
si corromperne. -retor. ant . indugiare o ritornare più volte su un
ritorna. 10. filos. ant . agire su una sostanza modificandola (
per figurare alla mostra. 17. ant . sospendere, interrompere un'azione.
da mango. 2. ant . collocato in posizione più elevata rispetto a
piana. 3. figur. ant . oppresso, travagliato da pensieri, da
per affogarsi. 4. ant . pressato, oberato da un impegno (
come tu vedi. 5. ant . stantio. trattato dell'arte della
servire in parte. 6. ant . attempato. - anche sostant.
.). sovratódo, sm. ant . sopravveste. tansillo, 3-129:
tr. (sovratòllero). letter. ant . accettare con fatica, a malincuore
(sovraeccèlso), agg. letter. ant . sommo, sublime.
sovraeminènte, supereminènte), agg. ant . e letter. che si trova
sopraeminenteménte), avv. letter. ant . sommamente. baldi, 399: