scisso. scissa, sf. ant . divisa, uniforme. pace
con la propria parte. 2. ant . allontanamento di una persona da una
bianco. 7. intr. ant . sbucare, saltare fuori. fagiuoli
tr. (sfornèllo). marin. ant . sciogliere i remi dal fornello del
sfornellare2), agg. marin. ant . sciolto dal fornello del timone (un
intrichi. sforniménto, sm. ant . scarsezza di combattenti. saraceni,
tr. (sfortìfico, sfortìfìchi). ant . rendere forte, rafforzare, rinvigorire
). sfortuna2, sf. ant . tempesta, fortunale. gius
). sfortunaménto, sm. ant . maltempo. buonarroti il giovane,
da sfortunare. sfortunare, intr. ant . imperversare (il maltem- po)
e la fame. 2. ant . in modo doloroso. parabosco,
pass, di sfortunaré), agg. ant . mimsterio di vesta? metastasio,
mortali. sfortunazióne, sf. ant . mala sorte, sventura.
di quanti voi siete sfortunévole, agg. ant . sfavorevole; infausto. qui toccasse
verb. sfortùnio, sm. ant . cattiva sorte, destino infausto.
pref. sfortunóso, agg. ant . che reca sfortuna; che preannuncia
sfornamento, sforziaménto), sm. ant . e letter. impiego di energie per
al vento. 8. mus. ant . il tendere fortemente con le dita le
iscriviamo a'morti. 3. ant . nel linguaggio evangelico, che dedica
corsero un gran pericolo. sforzare1 (ant . sformare, sforciare, sforsare, scorciare
categorie. 33. intr. ant . divampare (il fuoco); dardeggiare
inutilmente alfin si sforza. 41. ant . accrescersi, farsi più vivo (un
probabilmente da riconnettere allo spa- gn. ant . esforzar 'schiantare'. detto antonio
), tr. { sfòrzo). ant . privare dellaenergie e le risorse disponibili.
pronom. { mi sfòrzo). ant . fornirsi abbondantemente di uomini, armi
. = da riconnettere col fr. ant . esforcier, comp. dal pref.
n. 9. sforzataménte (ant . sforgataménte, sforsataménte), avv
sforzato1. sforzaticelo, agg. ant . forzato, non naturale e spontaneo
sforzato1. sforzativo, agg. ant . costrittivo. 5. bernardino
, di sforzare1), agg. (ant . sforciato, sforziato-, superi,
sforzato e terribile. 11. ant . violento, aggressivo. boccaccio,
sfurzat). 16. marin. ant . galera sforzata: quella che prevedeva
pass, di sforzare2), agg. ant . privato di forze, di energie
, di sforzare *), agg. ant . numeroso, in forze (un
sm. (femm. -trice). ant . e letter. che commette violenze
sforzéggio, sforzéggi). letter. ant . impegnarsi, insistere in uno sforzo.
frequent. di sforzare1. sforzésco (ant . sforcéscó), agg. (plur
sforcévole), agg. letter. ant . violento, prevaricatorio. buti
sforzevolménte (sforcevolménte), avv. ant . ricorrendo alla forza. bartolomeo
sforziménto { sfor ciménto), sm. ant . contorcimento. lombardo, 4-ii-166:
. con sforzare1. sfòrzo (ant . e dial. sfòrgo, sfòrso,
sfuòrzó), sm. (plur. ant . anche le sfòrza). impiego in
sforzo, tutti gli sforzi e, ant ., dare, fare sforzo seguite da
dazio anticipatamente preso. 7 ant . stupro, violenza carnale.
ristoro da prato. 9. ant . e letter. spiegamento di forze militari
arcivescovi trassero lo sforzo. 10. ant . forza del corpo. s.
desboscando lo ditosco, ti sfóschi). ant . diventare più chiaro, eliminanlogo cum
da sforzare1-, cfr. anche fr. ant . esfort (in partic. per
e sforzare3. sforzosaménte, avv. ant . per obbligo, forzata- mente.
di cadorino. sfottuto2, agg. ant . penetrato in un rapporto sessuale.