della cleopatra shakespeariana. 5. ant . e letter. che ha vesti leggere
. sciòro1, agg. ant . sm. effusione, entusiasmo,
, inorpellate in veste sciòstra, sf. ant . giostra. -al figur.: rapido
sciotèrio (sciatòrio), sm. ant . meridiana. cesariano, 1-157:
pronom. { mi sciovèrno). ant . e region. passare l'inverno;
sciovèrno (scivèrno), sm. ant . sosta, riposo invernale di un
pass, di stipare1), agg. ant . e letter. rovinato, distrutto
. scipatóre, sm. ant . dissipatore, scialacquatore. b
stipare1. scipazióne, sf. ant . dissipazione, spreco. -in partic
intr. (scipidisco, scipidisti). ant . e letter. diventare insipido,
del sangue suo. 7. ant . stancarsi di un'azione ripetuta, di
, di sfamare), agg. (ant . sfornato). sazio di cibo
né anche sfamati. 3. ant . appagato sessualmente. ovidio volgar.
eschi. sfamato2, agg. ant . famelico; affamato. ser
sfamare. sfamatura, sf. ant . il saziare la fame (e,
e nere. -tr. ant . percorrere, superandolo, un tratto
. (sfanghéggio, sfanghéggt). ant . camminare nel fango. ercole bentivoglio
con la particella pronom. dial. ant . cessare di avere effetto.
mi sfantésco, ti sfantéschi). ant . liberarsi della condizione di fantesca;
sfardato! sfardellato, agg. ant . privo di imbottitura, floscio (
contro li y. intr. ant . operare contro le leggi. leggiare
tr. (sfarètro). letter. ant . estrarre una freccia dalla faretra.
). sfaretrato, agg. ant . privo di faretra. marino
intr. { sfarinàccio, sfarinacci). ant . guastarsi disseccandosi. pataffio,
sfarinacciòlo (sfarinàcciolo), agg. ant . che si sfarina, che si
da sfarzo. sfarzare2, tr. ant . dissimulare con disinvoltura, sminuendo
e provenienza napol., dal provenz. ant . falsilha 'falciola'e 'arma da taglio'
. 6. region. ant . ostentazione di sicurezza in un argomento
sfarzopompóso, agg. letter. ant . pomposo, enfatico (un componimento
sfarzoso. sfarzosità, sf. ant . sfoggio, ostentazione di ricchezza,
sfasciaticulo, sm. invar. ant . rottinculo (come epiteto ingiurioso)
sm. (femm. -trice). ant . e let- ter. che distrugge
neonato dalle fasce. 7. letter. ant . sfoggio ostentato, sfarzoso. tommaseo
meno di questa sfasciatura? 2. ant . sconvolgimento di un sistema metrico.
pacatamente osservare che sfastidì). ant . infastidire, annoiare. -anche: disgustare
tr. { sfastìdio, sfastidì). ant . liberare da un fastidio, da
pass, di sfastidiare1), agg. ant . che avverte fastidio; nauseato.
isfastidiato istomaco. sfastìdio, sm. ant . insofferenza, disagio. petrarca volgar
(mi sfastidisco, ti sfastidisci). ant . liberarsi da un fastidio, da
). sfastidito, agg. ant . tediato, stanco. varthema
.). sfataménto, sm. ant . e letter. derisione, beffa,
, intr. con la particella pronom. ant . perdersi d'animo, scoraggiarsi per
fiorentinismo medioevale. sfatato2, agg. ant . e letter. disgraziato, sventurato
da sfatare1. sfatatura, sf. ant . sprezzo, dileggio, derisione.
. i. sfaticato3, agg. ant . che lavora di buòna lena,
). sfattóre, sm. ant . chi ostacola o cerca di distruggere
.). sfavata, sf. ant . vivanda a base di fave (anche
sfavellare, intr. (sfavèllo). ant . sparlare, malignare su qualcuno.
.). sfavillaménto, sm. ant . brillio, sfavillio, luccichio.
per italia. sfavillanteménte, aw. ant . con intensa e vivida luminosità.