. scìfolo, sm. ant . zufolo. bruno, 3-736
). scifóne, sm. ant . tifone. -per estens.: vortice
tr. (scìglio). letter. ant . superare nella bellezza delle ciglia.
scilécca, sf. region. ant . beffa, scherzo, burla (e
), tr. (scìlio). ant . e letter. squarciare, stracciare
. di scilinguare), agg. ant . che balbetta, che non ha ancora
, intr. { scilinguo). ant . e letter. parlare in modo
e 2. secòrdia, sf. ant . indolenza, inerzia, infingardaggine.
, v. seccume. secundicèrio (ant . secondicèrió), sm. eccles.
una sola cella. 2. ant . e tose. coronilla, erba cornetta
(proposto da jussieu secuturo, agg. ant . destinato a venire succes
secutare, tr. (sècuto) ant . inseguire, rincorrere, incalzare.
secuto (secuuto), agg. ant . seguito. oroscopo di guicciardini
). secutóre1, sm. ant . ufficiale o agente della forza pubblica
sm. (femm. -trice). ant . che segue una determinata condotta di
(secozióne, seguzzióne), sf. ant . compimento di un atto; espletamento
). séda1, sf. ant . innesto. paganino bonafè,
. sedacino (sedatine), sm. ant . germoglio di vite -attenersi a
seda1. sedaménto, sm. ant . pacificazione di discordie intestine, di
abiura o sacrilegio. 7. ant . placare una tempesta. citolini,
, 12 gradi. 8. ant . depositato, sedimentato. patrizi,
sedare). sedazióne, sf. ant . pacificazione di discordie e contese.
. sedurre e deriv. sède (ant . siede), sf. territorio in
quale poggia l'otturatore. 18. ant . sedile. libri di commercio dei
agg. numer. ord. letter. ant . sedicesimo. boccaccio, i-5:
(secdenègi, sedenègo), sm. ant . ematite. ricettario fiorentino, i-c-i
sedentario. 12. letter. ant . assiso. tèsauro, 2-316:
13. sm. letter. ant . lo stare seduti in conversazione.
la ligure piaggia. 7. ant . che è in armonia con le altre
viciano. 9. letter. ant . sedentario (la vita).
sedènza (sedènzia), sf. ant . seggio, sedile. cesariano
, n. 5. sedére1 (ant . e dial. segére, sejére,
della sete. 19. tr. ant . abbattere un edificio, farlo crollare.
romano. 21. sm. ant . modo di stare seduto. petrarca
porticeli postica. 3. ant . sedia, sedile. bartolomeo da
), agg. numer. ord. ant . sedicesimo. bonvesin da la riva
v. setacciato. sèdia (ant . sieda), sf. mobile a
comparazione e condizione. 8. ant . organo o parte del corpo in cui
. = probabile forma metatetica da un ant . sieda, deriv. da sedere1
o pregiati. sediale, sf. ant . sedile, scanno. -in partic.
suggerivo. sédice, sf. ant . pavimentazione di una strada =
deriv. da sedici. sédici (ant . e dial. sédeci, sédese,
13. avv. gerg. ant . sì. nuovo modo de intendere
decem 'dieci'. sediciangolare, agg. ant . che ha sedici angoli (una
.). sediciato, agg. ant . pavimentato con lastre di pietra,
. sedìgito, agg. letter. ant . che ha sei dita. nardi
ordinamento municipale. 8. ant . archit. punto di appoggio di un
, meravigliosa. 2. ant . sostegno, base. biringuccio,
. anche femm. le sèdiora). ant . e dial. sedia, sedile
di sedia. sòdio3, sm. ant . assedio. binduccio dello scelto