. scienzialménte, avv. ant . per via scientifica o, anche
tr. (sciènzio, sciènzi). ant . istruire, educare. patrizi
scienza. scienziataménte, avv. ant . con sapienza, dottamente, con
scìfia, sf. ittiol. ant . pesce spada. serpetro,
intr. (sùfico, scìfichi). ant . fare una previsione, un pronostico
secco. secchitùdine, sf. ant . aridità del suolo causata dall'assenza
plur. m. -chi; i. ant . anche -ce; superi, secchissimo
grigio e opaco. 10. ant . nella fisica e nella fisiologia antiche,
. lavare. 67. chim. ant . a secco: senza preventiva soluzione
deriv. da secco1. seccume (ant . secume, sicume), sm.
, v. seccea. secèdere (ant . seccèdere), intr. (per
sicomoro. seccóre, sm. ant . e tose. secchezza dell'aria,
). secèspito, sm. ant . secespita. fr. colonna
. di secespita. secessióne (ant . seccessióne), sf. separazione,
secèsso (seccèsso), sm. ant . e letter. isolamento, ritiro
vino. 5. astron. ant . moto di allontanamento di un astro
.: cfr. chiudere). ant . e letter. escludere in partic.
. séco1 (dial. ant . ségo, séigo, siéco, siégo
3a pers. sing. e plur. ant . e letter. con sé,
determinante di ordine 'n'. 8. ant . che concerne un periodo storico e ne
secolo). secolare2 (ant . seculare, sequlare, dial. ant
ant. seculare, sequlare, dial. ant . segolare, segorare), agg
segorare), agg. (femm. ant . anche -a). che non
da secolare1. secolarità2 (ant . secolarietà), sf. inclinazione e
svolgono attività religiose. 3. ant . stato laicale. marsilio da padova
d'azione da secolarizzare. secolarizzare (ant . secolarizaré), tr. trasferire
. di secolare1. secolarménte2 (ant . secularménte, seqularménté), avv
arti. c. 2. ant . secondo una concezione della vita che si
secolare2. sècolo (sèculo; ant . e dial. segolo, siègolo)
), sm. (plur. ant . anche f. sècolo). periodo
completamente a sé. 6. ant . e letter. il mondo, la
latini, 9. ant . condizione di vita, modo di vivere
v. sicomoro. secónda1 (ant . segónda), sf. mus.
contro la rete avversaria. 3. ant . direzione favorevole della corrente. pantera
. 4. prep. ant . conformemente a, stando a.
secónda2 { secunda), sf. ant . placenta. m. savonarola
lo più al con- giunt., ant . all'indic.). bencivenni
luce. secondàio, agg. ant . che viene dopo il primo,
i soldati secondaménte, aw. ant . e letter. successiva
di esprimermi. secondare1 (ant . e dial. secundare, segondare)
coturni. 11. intr. ant . e letter. procedere dietro a qualcuno
ora spronai il timore / del secondàrio (ant . secundàrio, secunnàrió), agg.
. da seconda2. secondariaménte (ant . secundariaménte), avv. in
se ne tengono fuori. 3. ant . e letter. in una successione temporale
lo farei volentieri. 4. ant . che subentra ad altri. panigarola
agente da secondare1 secondévole, agg. ant . propizio, favorevole (la sorte
2. per simil. ant . membrana coroidea dell'occhio. pietro
nella piazza da secondino1, agg. ant . che, nel cavallo, cresce un
mondo. = lai secundus, ant . pari. pres. di sequi (
, che viene dopo'. secóndo2 (ant . secónno, secundo, secunno, segóndo