(silóne), sm. marin. ant . tromba madalla marra, / qual
, di origine incerta: forse dall'ant . fr. eschaillon, che a sua
. scemare. scimentito, agg. ant . scimunito, demente. de luca
). scimèo, sm. ant . unità di misura delle granaglie,
(plur. m. -ci). ant . scimmiesco. bruno, 3-681
scimmia. scimidina, sf. ant . nome comune della pianta reseda luteola
incerto. scimignata, sf. ant . nella locuz. dare stintignata-.
da scimignato. scimignato, agg. ant . scimunito. luca pulci, 4-88
v.). scimitarra (ant . samitara, scimitara, scimittarra,
). scimitarrata, sf. ant . colpo di scimitarra. giovio
altre male ferite. scìmmia (ant . stigna, scìmbia, scìmia, sìmia
6-40: 7. medie. ant . sedia bassa con due bracci latexanto
a lojola. 5. letter. ant . tregua, posa. monte,
, né seggia. 6. ant . conversazione, disquisizione. francesco da
sèggio1 (sègio; dial. ant . sèio, sèo, sèzzo, siègio
trapassarne il lido. 15. ant . crocchia (nell'acconciatura femminile).
. sèggio2, sm. ant . assedio. prezzolini [«
. seggio1. sèggiola (ant . seggèola, sègiola), sf.
detti gronde. 5. ant . portantina, bussola (anche nell'espressione
deriv. da segare. seghétta (ant . segétta), sf. piccola sega
di leva. 3. region. ant . alari del camino. pulci,
superava le seghette. 5. ant . acconciatura femminile dei capelli (e
che nel segièro, sm. dial. ant . lavandino. bordo ha denti acuti
d'azione da seghettare. seghétto (ant . sighétto), sm. strumento per
seghinétta (sighinétta), sf. ant . corona, in par- tic.
segetale. segina, sf. ant . possesso di un bene o di un
mente. = dal fr. ant . saisine (nel sec. xii)
sasina. segiónta, sf. ant . costruzione annessa a un edificio di
seiungere). segisì, sm. ant . palafreniere, staffiere. m.
distributivi e modernizzarli. 3. ant . circondato, contornato. fr.
struttura in segmenti funzionali. 13. ant . guarnizione dorata di abiti femminili.
. ségna1, sf. ant . insegna, vessillo. conti
ségna2 (sengna), sf. ant . nell'espressione ferire a segna:
). segnaccènto, sm. ant . segno con cui si indica convenzionalmente
sm. (plur. -chi). ant . insegna; se gnacolo
(v.). segnàcolo (ant . segnàculo, sengnàcolo, signàcolo,
signàcolo, signàculo), sm. ant . e letter. emblema in un vessillo
segnalare. segnalanza, sf. ant . e letter. rinomanza, noto
. da segnalare. segnalare (ant . signalare), tr. comunicare a
da due grandiavvenimenti. 7. ant . contraddistinguere con un segno. - in
, di segnalare), agg. (ant . segnialato, signalato; superi,
a me ». 6. ant . provvisto di insegna militare o di altro
adorno e segnalato. 7. ant . fissato, stabilito (una data,
azione da segnalare. segnale1 (ant . segnae, segnalle, segniate, seignal
pista). iq. astron. ant . ciascuno dei dodici segni o costellazioni
segnale2, sm. dial. ant . cinghiale. prudenzani, lxvi-1-113
.), da confrontare col fr. ant . sengler, provenz. senglar, ca-
. segnalétto, sm. ant . neo. d. barbarigo
). segnaménto, sm. ant . segno, marchio, scritta.
(signando), agg. letter. ant . che deve essere annotato come fausto