, di origine incerta. scodellalo (ant . scodellaro, scudellàio, scudellaro,
2. agg. zool. ant . biscia, botta scodellaia: tartaruga.
appena scodellati. 5. ant . che ha la forma concava di una
come quelle. 7. zool. ant . biscia scodellata: tartaruga. cesariano
, scutellèro), agg. zool. ant . biscia scodellerà: tartaruga.
dimin. di scodella. scodellino (ant . scudelino, scudellino, scutellino),
piccolin di cupido. 3. ant . cupola della ghianda. tanara,
for- nacie. 2. ant . elemento metallico di forma concava destinato
da scodinzolare. scodradar, sm. ant . paggio della corte ottomana incaricato del
tr. (scofàccio, scofacci). ant . e letter. schiacciare, appiattire
pass, di scofacciare), agg. ant . e letter. che ha i
scòffo, sm. gerg. ant . testa. sacchetti, 160
scoffóne, sm. dial. ant . sopracalza, per lo più di
.). scogitataménte, avv. ant . approfonditamente; studiatamente. delminio
pe uà. scòglia1, sf. ant . e letter. pelle, spoglia di
). scòglia2, sf. ant . scoglio. -al figur.: ostacolo
(v.). scoglièra (ant . scogliara, scollièra), sf.
scogiu. scòglio2, sm. ant . pelle, spoglia di un serpente.
muscolari del torace o scognominato, agg. ant . soprannominato. delle scoglionature, tali
suff. frequent. scoglióso (ant . scoióso), agg. che presenta
sm. (plur. -t). ant . chiosatore, scoliaste. tassoni,
v. signoraccio. signóre (ant . segnióre, segnore, segnure, seignóre
al presente si niure-, dial. ant . segnóe, signuri), sm.
senex 'vecchio'. signoreggévole, agg. ant . dispotico; autoritario, imperioso,
. signoreggiaménto, sm. ant . e letter. dominio degli istinti
di signoreggiare), agg. (ant . signorigiante, signorizanté). che esercita
a quella del corpo. signoreggiare (ant . segnoregare, segnoreggiare, segnoregiare,
e di sapere. 11. ant . domare un toro o una cavalcatura,
ai limiti dello stato. (ant . segnoreggiato, signoriató). tenuto sotto
la paura del mare signoreggiatore (ant . segnoreggiatóre, signoregia-no in occasione di qualche
, padre e signoreggiasignoréssa, sf. ant . donna nobile e benestante, tore
signoreggiare. signoréggio, sm. ant . imposta straordinaria dovuta al signore.
girolamo vicentino. signorèllo, sm. ant . e letter. signore di un piccolo
. di signora. signoròtto (ant . signoréto, signorittó), sm.
(segnorévole, signorévilé), agg. ant . e letter. proprio dell'aristocrazia
signorevolménte (signoriveleménte), avv. ant . con grande forza.
, v. signoreggiare. signorìa (ant . segniorìa, segnorìa, seignorìa, sen
sopra ogni mortale. io. ant . secondo la teoria medievale degli umori,
da signore. signoriale, agg. ant . e letter. che è proprio,
9: in tutti gli luosignorile1 (ant . segnorilé), agg. (plur
, agg. (plur. femm. ant . ghi sono le sue signorie [
anco i chiodi. 11. ant . di particolare importanza o rilievo nell'affetto
signorile2 (segnorile), sm. ant . signore. l.
signoreggiate signorilmente dalla tramontana. 9. ant . in modo autoritario, dispotico.
connotazione scherz.). 2. ant . figlio di un signore, di un
signorìo (segnorìo), sf. ant . e letter. signoria, dominio,
riv. signorino, sm. ant . signore mio. pataffio, 5
dimin. di signora. signoròtto (ant . signoròto), sm. signore che
signórso (segnórso), sm. ant . e letter. signore suo.
giappone. signorto, sm. ant . signore tuo. = voce