rono. sciabolétta (ant . sciablétta), sf. piccola sciabola
. (scoccovéggio, scoccovéggi). ant . beffare, canzonare, prendere in giro
, di scoccoveggiare), agg. ant . deriso, beffato. pataffio,
avere. scocìglio, sm. ant . coltellaccio, spadone. pasquinate
cuchillo 'coltello'. scocossato, agg. ant . percosso, battuto. pataffio,
vergognar di se stessi. 2. ant . liberare uccelli da richiamo accodati. -
ra. 2. dial. ant . rifiuto, ripulsa. tolosani,
scodéggio, scodéggi). scherz. ant . far ondeggiare la spada appesa alla cintura
suff. frequent. scodèlla (ant . scotèlla, scudèla, scudèlla, scuòla
squèlla), sf. (plur. ant . anche le scodèlla). recipiente
, sifutó), sm. marin. ant . ciascuno dei puntelli di legno che
sigambro (sicambro; disus. sicàmbero-, ant . sugambró), agg. che
sigènte (sazènte), sm. ant . inquilino. testi veneziani,
di dentro, sigestrino, agg. ant . che abita o è originario
alla prevenzione della carie. sigillare (ant . siggillare, siggillire, sigilare),
da sigillato. sigillativo, agg. ant . emostatico, cauterizzante (la proprietà
, di sigillare), agg. (ant . sagellato, segelado, segellato,
discendere senza difficoltà. 4. ant . e letter. illibato, immacolato,
inadeguata e miserevole. 14. ant . iscritto in un ruolo militare.
me ne passo. 2. ant . ecchimosi, macchia cutanea. domenichi
sigillazióne (sigilazióne), sf. ant . apposizione del sigillo su una lettera
. da sigillo. sigillo (ant . e dial. sagèlo, seèllo,
madonna: tamaro. 15. ant . l'apporre un marchio o un timbro
n. 1). 16. ant . sigillo lemnio o della capra: terra
generico: sigmatismo. 2. ant . presenza di molti suoni sibilanti, in
ripete a sproposito. 2. ant . presenza di molte sibilanti, in partic
deriv. signanteménte, aw. ant . precisamente, espressamente. ottimo,
deriv. signàrio, sm. ant . incisore di sigilli. guido delle
azione. signìfero, sm. ant . e letter. nell'esercito dell'antica
. significazione. signifìcaménto, sm. ant . senso, significato. francesco da
. di significare), agg. (ant . segmficante-, superi, significantissimo)
. di significante. significanza (ant . significala, significamo), sf.
. ingl. significale. significare (ant . segnificare, significare), tr.
capo della faccenda. 7. ant . costituire un presagio o essere indizio
8. si. retor. ant . espressione che lascia intendere all'uditore
). signifìcataménte, aw. ant . in modo significativo; con intenzione
polso dell'interlocutore. 2. ant . in modo efficace, appropriato, adeguato
terrore della misura. 10. ant . che dà un segno valido per la
esattamente all'individuo denotato. 11. ant . opinione. cantari cavallereschi, 120
umane. 4. astrol. ant . che, nel procedimento delle direzioni
agente da significare. significazióne (ant . signiffìcazióne, significagiónq, sf.
pubblica. 12. retor. ant . ironia. buti, 2-140:
. segno. signó1 (ant . segno), sm. o f
signore o di signora. signóra (ant . segnóra), si. donna sposata
segnorazo, signoràgio), sm. ant . e letter. la condizione del signore
delle nostre squadre. 10. ant . prostituta. aretino, 20-149:
cera di ladrone. 11. ant . donna che ha il dominio su un
(segnoranga, segnoranza), sf. ant . signoria, potestà. rime
signorato (segnorato), sm. ant . e stor. signoria.
signoratrice (segnoratrice), sf. ant . signora, dominatrice.