sorte dalla nostra. 2. ant . e letter. espressione aggressiva e offensiva
ancor di lei. 2. ant . banditore; propugnatore. marsilio da
anche sf., le sgrida). ant . rimprovero. ottimo, ii-29:
sgrifalare, intr. (sgrìfalo). ant . ridere sguaiatamente. 5
intens. sgrifaménto, sm. ant . abbuffata. p. petrocchi
, scarruffato. sgrigiato, agg. ant . grigio. g. villani
(dial. scrignébelé), agg. ant . ghignante (il volto).
cieli i grilli pensgrinzo, agg. ant . rugoso, grinzoso (il volto)
sgrinfia. sgrinzare, intr. ant . nella locuz. sgrinzare di corpo
. sgrìsola, sf. dial. ant . brivido, tremito. beolco,
(sgrissóre), sm. dial. ant . brivido. g manfredi,
però in relazione con il ted. ant . gruwison 'raccapricciare1'). sgrissellata
sgrissellata, sf. tose. ant . stupidaggine, sciocchezza. piccolomini,
loro i primi ammaestramenti. 6. ant . ridurre di volume o di spessore.
fine gliene riuscisse. 9. ant . divenire meno afoso, meno umido
grande famiglia cittadina. 5. ant . disgregato, macerato. romoli 306
puramente propedeutico. 2. ant . livellamento di una superficie. rusconi
dal prete simpliciano a sgrovigliare (ant . sgruvigliare), tr. (sgrovìglio
piedi, svaniva. 8. ant . dirozzarsi, istruirsi. colombini,
). sgrugnare2, intr. ant . bisbigliare, parlare sottovoce; mormorare
per sgroppare1. sgràvio, agg. ant . ruvido. -al figur.: che
pres. di sguagliare), agg. ant . diverso nel modo di agire,
altro temuto. sguaglianza, sf. ant . incocrenza, discordanza, discrepanza.
tr. (sguaglio, sguagli). ant . e letter. rendere diverso o
sguagliare. squàglio, sm. ant . e letter. differenza, diversità
infisso frequent. sguainatare, tr. ant . promuovere una manifestazione solenne.
. (sgualdrinéggio, sgualdrinéggt). ant . comportarsi da sgualdrina. -al figur.
sgualembrato, agg. tose. ant . vibrato in diagonale, di sbieco
sgualémbro, sm. tose. ant . nella locuz. in sgualembro:
sguanciare1. sguanciato, agg. ant . strombato (una finestra, un
sguàncio2 (sguànqo), sm. ant . guancia, mascella. lamenti storici
. scaraguaita. sguaraguardare, tr. ant . e letter. spiare, con insistenza
sguaraguàrdia (sguaranguàrdia), sm. ant . avanguardia. andrea da barberino
sguaraguatare (sguarguatare), tr. ant . e letter. osservare con insistenza
sguaraguàito, sguarguató), sm. ant . avanguardia di un esercito; squadra di
deriv. sguarda, sf. ant . sguardo. - al figur.:
(dial. sguardamiénto), sm. ant . il guardare; modo di
sguardare (§gardare), tr. ant . e letter. guardare con insistenza
pass, di sguardaré), agg. ant . guardato, osservato. ovidio
. sguardato *, sm. ant . aspetto. iacopone, 12-18
sm. (femm. -trice). ant . che guarda intensamente e insistentemente.
sguardare. sguardatura, sf. ant . e letter. modo di guardare;
sguardare. sguardèro, agg. ant . accorto, attento, sospettoso (
sguardare. sguardévole, agg. ant . gradevole, piacevole alla vista (
riv. §guamàccia, sf. ant . veste povera e dimessa.
di alcune droghe. 4. ant . liberare dell'armatura. n.
sguernita per la cavalcata fatta a montecchio ant . risultanza di un'indagine. regola
si agita nell'acqua. sguàttero (ant . sguàtaro, sguàtero, sguàttaro),
sguazzacchiare. sguazzacóda, sf. ant . cutrettola. me polipi
rombo delle piene. sguazzare (ant . sguacciare, sguazare), intr.