è rimanere bambini. 4. agg . non cresciuto, non sviluppato, ancora
. di formazione infantile. bambo, agg . e sm. ant. e letter
nel 1807). bambocciate, agg . infantile, puerile; fatto per
. pres. di bamboleggiare), agg . che bamboleggia; pargoleggiante. onofri
qui all'aperto. bamboleggiatóre, agg . e sm. (femm. -trice
. da bottone. bottonièro, agg . che concerne l'industria dei bottoni
opificio, ecc. bottonóso, agg . medie. febbre bottonosa: accompagnata
deriv. da botte1. botulìnico, agg . (plur. m. -ci)
derivante da esso. botulino, agg . medie. bacillo botulino (bacillus
. tardo boarius (forma sostant. dell'agg . boarius: cfr. boario)
v. bue. bovicida, agg . (plur. m. -i)
bovino1 (buovino, buìno) agg . proprio del bue, che deriva
— cfr. bozzàcchio1. bozzacchiuto, agg . disus. piccolo, tozzo e
part. pass, di bozzare1), agg . ant. e dial. abbozzato
part. pass, di bozzare2), agg . legato con una bozza. -
deriv. da bozzettistico. bozzettìstico, agg . (plur. m. -ci)
part. pass, di bozzolare), agg . ant. di grano trattenuto dal
bozzolo). bozzolóso e bozzoluto, agg . pieno di bozzoli, di grumi
dei montoni ». brabantino, agg . e sm. del brabante.
. da braca. bracatolo, agg . e sm. che si arrende con
nel 1942 ». bracale, agg . ant. che è proprio delle brache
. mediev. bracale. bracalóne, agg . e sm. uomo con i calzoni
part. pass, di braccare), agg . e sm. che era vicina
sentivo braccato e colpevole, bracato, agg . che ha le brache, che porta
donne che m'assal da ogni braccatóre, agg . e sm. (femm. -tóra
grasso bracato: grassissimo. braccésco, agg . e sm. (plur. m
frequentativo di braccare. braccheggiatóre, agg . e sm. (femm. -trice
. = lat. brachiale, dall'agg . brac [c] hiàlis (da
, finora insolubile. 2. agg . nievo, 498: la libertà
. da braccio1. bracciantile, agg . neol. proprio dei braccianti,
. da braccio1. bracciobianco, agg . letter. che ha braccia
di brachetta. brachiale, agg . anat. che appartiene al braccio
il tipo di nevralgia. brachibiòtato, agg . letter. che ha breve vita
^ ta. brachi catalètti co, agg . (plur. m. -ci)
. da brachicefalo. brachicèfalo, agg . che presenta brachicefalia. beltramelli
discorso '). brachilògico, agg . (plur. m. -ci)
. da brachilogia. brachimòrfo, agg . che ha il corpo o il
e il ferraiuolo. braciato, agg . ant. che ha il colore della
volgare, sciatta, poco stimata. anche agg . tommaseo [s. v.
suoni a festa. 3. agg . e sm. figur. persona che
xtvrjoic 'movimento '. brado, agg . che vive e pascola allo stato
alla città ». braidènse, agg . di brera: biblioteca braidense (
deverb. da bramare. bramatole, agg . che si può bramare, vivamente
bramlnico (brahmànico, brahmìnico), agg . (plur. m. -ci)
superiore fra questi indiani. 2. agg . che si riferisce ai bramani, proprio
part. pres. di bramare), agg . bramoso. s.
il caro letto. bramantésco, agg . (plur. m. -chi)
cfr. bramire). bramasàngue, agg . e sm. letter. avido di
part. pass, di bramare), agg . (superi. bramatissimo).
. da bramoso. bramóso, agg . pieno di brame; che prova