valori di circolazione ». bancàbile, agg . banc. che è ammesso facil
bancales sunt stratoria ». bancale2, agg . disus. bancario, che concerne
e f. bancarellaro. bancàrio, agg . attinente alla banca, che fa
= comp. da banca e l'agg . rotta: dal costume mediev.
rematori, di vogatori. bancata, agg . disus. fornito di banchi, di
part. pres. di banchettare), agg . e sm. che siede a
part. pass, di banchettare), agg . disus. e letter.
v.). breviròstro, agg . che ha il becco corto (un
v.). brevistilo, agg . bot. detto di fiori che si
= frequentativo di brezzare. brézzo, agg . raro. freddiccio (il tempo,
briccóne (ant. bricóne), agg . e sm. (femm. -a
fos un bricone. 4. agg . malvagio, disonesto. -anche scherz.
. di bricconesco. bricconésco, agg . (plur. m. -chi)
part. pres. di brigare), agg . che briga. s.
briganteria?. brigantésco, agg . (plur. m. -chi)
* guerreggiare '. brigatòre, agg . e sm. chi briga, chi
da'brigliai e valigiai. briglindorato, agg . letter. che ha la briglia
v.). brignoccoluto, agg . dial. bernoccoluto. nieri
deriv. da brignòccolo. brigóso, agg . (superi, brigosissimo). ant
deriv. da brillare1. brillantàbile, agg . che si può brillantare.
part. pass, di brillantare), agg . sfaccettato, tagliato a faccette.
part. pres. di brillare), agg . (superi, brillantissimo).
part. pass, di brillare2), agg . sottoposto a brillatura.
- non sparare! brillo1, agg . che comincia a sentire l'effetto
part. pass, di brinare), agg . coperto di brina; bruciato dalla
già un po'brinatella. brinatóso, agg . pieno di brina, coperto di
, braccialetto '. brìncio, agg . solo nella locuz. bocca brincia:
più innanzi. brindàbile, agg . e sm. che può essere oggetto
. pass, di brindeggiare), agg . che brindeggia, che serve e brindeggiare
brindisévole, agg . scherz. adatto a fare brindisi
suo nome). brinóso, agg . coperto di brina, colmo di
(da britannia). britanno, agg . e sm. ant. e letter
congregazione fu costituita. brividante, agg . raro. rabbrividente; palpitante.
part. pres. di brividire), agg . letter. rabbrividente, percorso da
deriv. da brioso. brióso, agg . pieno di brio, vivace, gaio
part. pass, di brisare), agg . arald. alterato con raggiunta dei
britànnica, sf. bot. (anche agg .: erba britannica). varietà
lat. britannica [herba], dall'agg . britannlcus (da britannia).
da britannia). britànnico, agg . (plur. m. -i)
. da brivido. brividóso, agg . letter. percorso da brividi,
pass.). brizzolato, agg . screziato, macchiettato, variegato
, per aferesi. brobbrióso, agg . ant. obbrobrioso, vergo
ma assai probabilmente forma sostantivata del- l'agg . broccus 'col dente in fuori '
. broccàrdico (brocàrdico), agg . (plur. m. -i)
broccardo1 (brocardo), sm. e agg . (anche broccarda e brocarda,
part. pass, di broccare2), agg . ant. e letter. tessuto
asportazione dei sovrametalli. = deriv. dall'agg . lat. broccus (anche brocchus e
brocco2. braccolóso e broccóso, agg . ant. nodoso; pieno
. da brocco2. broccuto, agg . ant. nodoso; scabro, ruvido